U-GOV Contabilità
Il sistema UGOV Contabilità è la soluzione che realizza le seguenti prospettive proprie dei sistemi amministrativi dell’Ateneo:
- Consente il passaggio formale e sostanziale dalla Contabilità Finanziaria alla Contabilità Economico Patrimoniale e Contabilità Analitica
- Consente il passaggio formale e sostanziale al Bilancio Unico mantenendo autonomia gestionale e amministrativa alle ex autonomie (dipartimenti)
- Aderenza all’obbligo di tesoreria unica
- Evoluzione del sistema da semplice supporto alle registrazioni contabili a completo gestore dei cicli attivi e passivi (dal contratto all’emissione dell’ordinativo di pagamento) a monte delle stesse registrazioni contabili
- Realizzazione e aderenza ai principi e alle norme relative alla legge 240/2010 e dlgs 18/2012 e decreti ministeriali 18 e 19 gennaio 2014 e succ. modifiche
- Adozione dei principi contabili connessi alla normativa
- Rappresentazione del bilancio in termini di Stato Patrimoniale e Conto Economico
- Bilancio Unico con determinazione e supporto alle autonomie gestionali e amministrative
- Bilancio preventivo unico d’ateneo non autorizzatorio in contabilità finanziaria
- Rendiconto unico d’ateneo in contabilità finanziaria
- Rappresentazione secondo lo schema previsto del piano dei conti di contabilità economico patrimoniale
- Rappresentazione delle registrazioni per Programmi e Missioni
- Gestione fiscale (IVA e Contributi e Ritenute)
- Gestione contabile immobilizzazioni (inventario e ammortamenti)
- Gestione fondo economale
- Gestione dei rapporti con l’istituto tesoriere attraverso la piattaforma Siope+ a partire dal 2019
- Integrazione completa con le anagrafiche uniche di ateneo
- Integrazione completa con i sistemi a supporto del personale per la contabilizzazione automatizzata del personale strutturato e non strutturato (dallo stipendio, alla collaborazione fino al compenso del professionista), compresi gli oneri connessi al sostituto di imposta (oneri a carico ente o percipiente)
- Integrazione con i sistemi a supporto della gestione progetti.
Si compone dei seguenti moduli:
Contabilità economica
Il modulo di contabilità generale consente le rilevazioni tra loro coordinate e collegate che riguardano i valori finanziari ed economici generati dalle operazioni di gestione. Determina il valore del patrimonio di funzionamento e del risultato economico d'esercizio dell’ateneo/ente di ricerca. Utilizza il metodo della partita doppia come caratterizzante le proprie registrazioni. inoltre la registrazione avviene sulla base dell’evento gestionale mappato da un documento gestionale o da un ciclo di documenti gestionali. La Contabilità non è solo parametrizzabile ma può essere configurata in maniera dinamica e personalizzata senza l'imposizione di regole predefinite nell'applicativo.
Contabilità analitica
La Contabilità Analitica ha il compito di assegnare la rilevazione economica alla responsabilità, cioè assegnare la misura di un costo o di un provente, data dalla registrazione COGE, a un centro di responsabilità. Oltre alla destinazione occorre rappresentare anche la ripartizione sulla motivazione, sull’oggetto, sull’obiettivo del movimento e questo viene gestito attraverso l'impostazione di dimensioni analitiche.
Ciclo Attivo e Passivo
I processi gestionali sono tracciati dalla sequenza di ‘Documenti Gestionali’, cioè entità che hanno lo scopo di manifestare un evento gestionale, sia a rilevanza esterna (ad esempio con un fornitore o cliente), sia a rilevanza interna. Il Documento Gestionale ha la caratteristica di essere totalmente configurabile negli scopi, nella propria validazione e nella collocazione rispetto agli altri documenti. Dal punto di vista più strettamente contabile, i DG costituiscono, a parte qualche limitata eccezione, il punto di inizio di una registrazione contabile, di tipo economico e/o analitico, contenendo le principali indicazioni riguardo gli importi, la natura dello scambio, gli attori e i destinatari.
Inventario
Il modulo preposto alla gestione dell’inventario si occupa di registrare i movimenti di ubicazione e valore relativo ai beni ad utilizzo durevole. Inoltre è lo stesso inventario che è all’origine di alcune registrazioni contabili, prime fra tutte quelle connesse alla valutazione e calcolo degli ammortamenti.
Gestione fiscale
Il modulo di gestione fiscale garantisce che le informazioni siano originate, come in tutti gli altri casi, da un unico punto: i Documenti Gestionali su cui vengono tracciati: trattamento, codici, sezionali, territorialità, attività, protocollo e altre informazioni necessarie alla corretta registrazione IVA. Garantisce inoltre che gli effetti contabili dell’IVA (debito/credito derivante dalle liquidazioni IVA) siano registrati direttamente dai moduli contabili (contabilità finanziaria e/o contabilità generale).
Flussi finanziari
il servizio è nativamente integrato per il colloquio con L’istituto incaricato del servizio di cassa. Gli elementi minimi di questo colloquio sono l’accettazione di un flusso telematico di andata e ritorno che sia compatibile con le reciproche funzionalità. DAL 2019 è stata attivata anche la comunicazione con la piattaforma SIOPE+ di Banca d’Italia per garantirne l’adempimento normativo.
Consulenza
Anche in quest’area viene offerta consulenza specializzata in fase di post avvio e nel corso delle varie attività gestionali riferite di solito a momenti contabili specifici (esempio in fase di chiusura di bilancio). Tra i servizi più utilizzati segnaliamo il supporto all’audit contabile, che permette all’ateneo una verifica puntuale dei processi dell'area.