EuroCC Italia è il centro di competenza nazionale per l'high performance computing (HPC) ed è parte di un’iniziativa europea volta a favorire l'adozione delle nuove tecnologie legate a supercalcolo (HPC), analisi di grandi moli di dati (HPDA) e intelligenza artificiale (IA) a vantaggio delle imprese, specialmente le medio piccole.

Negli scorsi mesi si sono aperti due bandi per candidature al National Competence Center italiano del progetto EuroCC, che hanno invitato aziende e PMI italiane a sottoporre proposte innovative sotto forma di progetto per accedere ad infrastrutture e know how di High Performance Computing così da aumentare la propria competitività. Le aziende e PMI premiate hanno avuto la possibilità di utilizzare infrastrutture di High Performance Computing World Class in-kind, e hanno avuto il supporto per consulenza tecnica al fine di impostare e sviluppare in modo appropriato gli obiettivi del progetto proposto.

Tra i punti cardine del progetto, oltre al supporto tecnologico e operativo, troviamo indubbiamente la formazione: in questo senso, l'obiettivo di EuroCC è aiutare le PMI a rinnovarsi e digitalizzarsi, fornendo loro un programma formativo all’avanguardia e supporto tecnico.

Dopo un primo ciclo di corsi organizzato nei primi mesi del 2021, EuroCC Italia ha pubblicato il calendario per l'autunno e inverno:

  • IA per le industrie: corso avanzato

Il corso è organizzato da Leonardo e si svolgerà il 12 e il 13 ottobre 2021 al SIIT di Genova. Sarà affrontato in maniera approfondita ed esaustiva il tema del ruolo giocato dall’intelligenza artificiale in ricerca e produzione, e il corso si dividerà in una parte teorica e una più pratica.

  • OpenFOAM: CFD in ambiente open source

Il corso si svolgerà a La Spezia dal 26 al 28 ottobre introdurrà framework di fluidodinamica computazionale open-source OpenFOAM. È organizzato in collaborazione da Leonardo, CINECA e Associazione Big Data.

  • Quantum Computing per l’industria

Il corso è organizzato da CINECA e si svolgerà dal 16 al 18 novembre 2021 a Milano, con una giornata online. L’obiettivo è quello di trasmettere alle aziende un quadro generale, ma completo, sul QC e le sue potenzialità.

  • Supercalcolo nell’industria e nei servizi

Il corso si svolgerà al SIIT di Genova dal 30 novembre al 2 dicembre 2021 e presenterà alle aziende una panoramica dell’High Performance Computing (HPC) e delle sue potenzialità, in modo da consegnare loro gli strumenti necessari a sfruttare al meglio questo potente strumento. Gli organizzatori di queste tre giornate dedicate al tema dell’HPC sono CINECA, Leonardo e Associazione Big Data.

  • Digital twins

Il corso è organizzato da CINECA e Leonardo e si svolgerà a Bologna e online il 14 dicembre 2021. La giornata sarà dedicata ai digital twins, strumento potentissimo per simulare e prevedere i processi, ideali per ottimizzarli.

Ulteriori informazioni sui corsi e sulle modalità di iscrizione sono disponibili sulla una pagina web dei corsi EuroCC.

La mattina del 14 ottobre 2021, presso Leonardo Labs,  avrà luogo un evento di presentazione del centro di competenza che si potrà seguire via streaming. Interverranno all’evento Carlo Cavazzoni (Head of Computational R&D) di Leonardo che presenterà le opportunità del supercalcolo in azienda, Cinzia Zannoni (Project Manager di EUROCC e Responsabile Divisione Servizi e Progetti HPC per le Aziende) e Claudio Arlandini (Project Manager HPC per le industrie) di CINECA che presenteranno le attività del centro di competenza, le modalità di interazione con le industrie e l’importanza del trasferimento tecnologico. Questo evento permetterà alle aziende di conoscere le opportunità esistenti per intraprendere percorsi di innovazione tecnologica spinti dal calcolo ad alte prestazioni.