Torna il 29 settembre la Notte europea dei Ricercatori, iniziativa promossa dall’Unione Europea che si svolge ogni ultimo venerdì di settembre e che coinvolge circa 300 città europee.
L’obiettivo degli eventi è quello di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli, concerti e performance artistiche.
I progetti in Italia
L’Italia è il Paese con il maggior numero di progetti finanziati, infatti l'offerta di eventi è ampia e varia, oltre ad essere completamente gratuita per tutti. I progetti italiani finanziati sono BlueNIGHTs (CNR-ISMAR) - Venezia, Bright-Night (Università di Firenze), LEAF (Frascati Scienza), Sharper (Psiquadro), SOCIETY riPENSAci (CNR), Streets (Università di Napoli), SuperscienceMe (Università della Calabria) e U*Night - The Researchers' Night (Università di Torino), e i progetti associati come ERN Apulia (Università del Salento), NET (Cnr), e molti altri ancora.
La Notte a Bologna
Anche quest’anno Cineca partecipa alla Notte europea a Bologna con il progetto SOCIETY. L’edizione 2022/2023 ha come titolo “riPENSAci”, e lancia un invito a riflettere e ad uscire dagli soliti schemi, al fine di esplorare nuovi punti di vista.
La Notte dedicata ai ricercatori sarà inaugurata, in Piazza Dalla a Bologna, alle 18.00 con un taglio del nastro simbolico che vedrà protagonista, insieme ai rappresentanti degli enti partner, un padrino eccezionale, il noto attore bolognese Vito, al secolo Stefano Bicocchi, che sarà presente per aprire la serata bolognese e durante l'evento. Passeggerà tra gli stand insieme al pubblico, intervisterà i ricercatori per farsi raccontare il loro lavoro e per carpire i segreti delle scoperte scientifiche, chiacchiererà con i cittadini per capire insieme come affrontare le sfide che il futuro ci riserva.
Tutte le interviste e gli interventi di Vito si potranno rivedere nei giorni successivi su Lepida TV e sui canali social delle Notte dei Ricercatori SOCIETY.
Cineca sarà presente alla Notte di Bologna con tre postazioni. Nella prima, “Supercalcolo: l’amico della ricerca”, attraverso piccoli quiz e confronti con la tecnologia quotidiana,Alessandro Marani, Diego Molinari, Caterina Caravita, Renato Assante, Orlenys Natali Troconis, Daniele Di Bari, Domitilla Brandoni, Alessandro Casalino, Filippo Barbari, Neva Besker, racconteranno al pubblico cosa significa calcolare milioni di miliardi di operazioni al secondo per la ricerca scientifica e industriale e sveleranno le sfide tecnologiche del nuovo Supercomputer Leonardo.
Nella seconda postazione, “Visualizzare ed esplorare la complessità”, Antonella Guidazzoli, Maria Chiara Liguori, Simona Caraceni, Silvano Imboden, Giulia Lippolis, Giorgio Pedrazzi, Giovanni Bellavia, Jacopo Gandolfi, accompagneranno il pubblico attraverso diverse esperienze dalla scienza ai beni culturali, dal micro al macro. computer grafica, applicazioni informatiche e intelligenza artificiale per facilitare e valorizzare i risultati della ricerca.
Nella terza postazione "Quantum Computing: una realtà emergente", Christian Fiori, Riccardo Mengoni, Gabriella Bettonte organizzeranno dei quiz a squadre, giochi da tavolo, per spiegare cos'è il Quantum Computing, un tema affascinante, cruciale per la ricerca del futuro, ma ancora sconosciuto al grande pubblico.
La Notte a Roma
Venerdì 29 settembre e sabato 30 settembre, la città di Roma ospiterà la Notte Europea dei Ricercatori, con il progetto NET - ScieNcE Together e il suo partenariato scientifico d'eccellenza. I temi principali che guideranno le attività saranno quelli di maggiore attualità: l’emergenza climatica, la salute, l’economia circolare, le nuove tecnologie, la protezione del mare e del territorio e le sfide dello Spazio.
La postazione di Cineca presene a Roma sarà animata da Xhulio Dhori, Luca Ferraro, Silvia Gioiosa, Alessandro Grottesi, Sergio Orlandini, Maria Montagna, Marco Puccini e Claudia Truini. Si mostreranno gli esempi delle numerose discipline scientifiche che si affidano alle capacità di calcolo offerte dai moderni supercomputer e si racconterà cosa significa calcolare milioni di miliardi di operazioni al secondo, con un occhio di riguardo a Leonardo. Con il gioco “BIT WARS - La sfida a colpi di bit”, adatto a tutte le età spiegheremo la rappresentazione numerica binaria e le basi del calcolo scientifico.