Torna in Italia l’appuntamento con la Notte europea dei ricercatori. Nuove proposte e attività in presenza e online, forniranno anche quest’anno una chiave di lettura scientifica, su grandi questioni globali. La nuova edizione della Notte, che avrà come tema principale i cambiamenti climatici, si terrà il 24 settembre 2021, in contemporanea in tutta Europa e coinvolgerà migliaia di ricercatori e ricercatrici che, come sempre, incontreranno il pubblico di ogni età: nelle strade, nelle piazze, nei siti del patrimonio culturale, nelle università e nei laboratori dei principali istituti di ricerca, ma anche online per raggiungere quanti più cittadini possibile.

“La Notte europea dei ricercatori – spiega il Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa - è un evento che aiuta tutti, dai piccoli ai grandi, a essere più consapevoli di quanto la ricerca sia nostra compagna nella vita di tutti i giorni. Questo Governo ha voluto finanziare dopo tanto tempo, con il Fondo Italiano per la Scienza, la ricerca guidata dalla curiosità, una ricerca libera in cui le idee possano crescere. È una grande opportunità per tutti, per un futuro sempre più attento al benessere della nostra società”, ha concluso il Ministro.

“La Notte dei ricercatori è il momento in cui la scuola, l’università, tutte le nostre piazze si incontrano finalmente insieme e insieme rappresentano tutte le potenzialità, le capacità, le passioni, l’intelligenza, di cui è pieno il nostro Paese - dichiara il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi -. Bisogna che i nostri ricercatori incontrino di più le nostre scuole. E bisogna che i nostri ragazzi che ancora fanno le scuole di secondo grado possano vedere come lavorano i loro fratelli più grandi, cosa vuol dire fare ricerca, la bellezza della ricerca, di costruire insieme qualcosa di nuovo”.

Le attività presentate dai sei progetti italiani finanziati dalle azioni Marie Sklodowska-Curie della Commissione Europea, sono animate dai ricercatori di Enti di ricerca e Università, da Centri e Istituti, con il sostegno del Ministero dell’Università e della Ricerca e del Ministero dell’Istruzione. I sei progetti coinvolgono, in presenza e virtualmente, circa 90 città in tutta Italia. Sono articolati su scala nazionale - regionale o interregionale - e propongono centinaia di attività. Molte iniziative si sono già svolte negli scorsi mesi, con l’obiettivo di promuovere l’evento principale, quello della ‘Notte’, previsto per il 24 settembre. Quest’anno i progetti sono: ERN APULIA (coordinato dall’Università del Salento); LEAF - heaL thE plAnet’s Future (coordinato da Frascati Scienza), NET Science Together NET  (coordinato dal CNR); SHARPER (coordinato da Psiquadro - impresa sociale di comunicazione della scienza); SOCIETY Rinascimento (coordinato dal Consorzio interuniversitario CINECA) e SUPERSCIENCEME (coordinato dall’Università della Calabria), a cui si unisce Meet Me Tonight (promosso dall’Università degli Studi Milano Bicocca), progetto affiliato.

Per informazioni su tutti i progetti è possibile consultare il sito nazionale.

Cineca partecipa a Roma e a Bologna con i progetti NET Science, e SOCIETY Rinascimento che nel corso dell'estate e dell'autunno hanno organizzato una serie di eventi "aspettando la notte"  e venerdì finalmente apriranno le porte delle piattaforme online dove i ricercatori potranno incontrare i cittadini.

SOCIETY RINASCIMENTO

SOCIETY si svolge a Bologna e nelle città della Romagna e quest’anno anche Ferrara. Il progetto è coordinato da CINECA, con: Università di Bologna,  Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR),  Istituto nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), affiancati da ComunicaMente.

Link alla piattaforma per seguire gli eventi online

Link a tutti i programmi

Quest'anno Society propone come tema portante il RINASCIMENTO per suggerire che, dopo la crisi, la rinascita è possibile cambiando prospettiva e costruendo una nuova alleanza tra umanità e natura. La Notte del 24 settembre, anticipata da una serie di pre-eventi durante l'estate, quest'anno si terrà sia ONLINE sia con postazioni DAL VIVO: esperimenti, mostre e laboratori in via Zamboni e nelle sedi del campus e con webinar, seminari, incontri a tu per tu sulla piattaforma digitale che già lo scorso anno ha accolto migliaia di visitatori. 

Cineca partecipa con tre postazioni online e due in presenza, sui temi del supercalcolo, della visualizzazione scientifica, delle nuove tecnologie per le industrie.
 

 

   Home - Scienza InsiemeSCIENZA INSIEME

NET è uno dei progetti italiani finanziati nell'ambito delle azioni MSCA della Commissione Europea per diffondere cultura scientifica e contribuire ad aumentare la consapevolezza dei cittadini sulle sfide globali della nostra società. il progetto comprende 11 enti e Università: CNR (coordinatore), ENEA, INAF, INFN, INGV, ISPRA, CINECA, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.

Qui è disponibile il programma completo

Le attività della Notte si terranno alla Città dell’Altra Economia (Testaccio, Roma) in due giorni di esperimenti, laboratori, talk, spettacoli. Cineca sarà presente, presso Roma Città dell’Altra Economia, con una postazione in cui sarà presentato il supercalcolo, un mondo non conosciuto da tutti ma molto importante per lo sviluppo della ricerca. Attraverso filmati, presentazioni e laboratori scopriremo questi cervelloni che calcolano miliardi di operazioni al secondo, in che modo sono di aiuto alla ricercar scientifica di tutti gli ambiti, che cosa è possibile fare oggi e quali sono le sfide del prossimo futuro. Inoltre, saranno presentate 2 Video "Pillole di Scienza" e un Tour virtuale.

Maggiori informazioni sono disponibili nell'approfondimento sulle iniziative in programma per i progetti NET a Roma e Society Rinascimento a Bologna.