Nel mese di giugno ricorre il centesimo anniversario della nascita di Margherita Hack. Una scienziata originale nel panorama della ricerca, professionale, arguta, con un carattere schietto e simpatico. Nel 2012 l'abbiamo intervistata per un progetto video, e ci siamo fatti raccontare la Hack studentessa.

 
 

Nell'intervista, Margherita Hack racconta che era una studentessa mediocre "studiavo abbastanza volentieri, ma senza pretendere dev'essere super brava, mi bastava difendere il 6 o 7".
La scienziata non aveva le idee chiare su cosa avrebbe voluto fare da grande, infatti si iscrisse a lettere, ma una sola ora di lezione le bastò per capire che fare la giornalista non sarebbe stato il suo mestiere, e scelse fisica.

Le celebrazioni per l'anniversario

Per celebrare l'anniversario il mondo della ricerca scientifica ha organizzato diversi eventi. In particolare la comunità scientifica della città di Trieste, dove era arrivata nel 1964 per insegnare astrofisica all'università e dove successivamente diresse l’osservatorio astronomico. In occasione del 100° anniversario della nascita, l'INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste celebra la famosa scienziata con tre spettacoli teatrali per la cittadinanza assieme all'inaugurazione del nuovo percorso storico-divulgativo presso la specola a lei dedicata a Basovizza.

Tra gli altri eventi in programma:

Diretta INAF: Il Cielo di Margherita Hack

Il 7 giugno, a partire dalle 18:00, arriva  Il cielo di Margherita Hack, settima puntata della serie Il cielo in salotto per celebrare insieme il centenario dell’astrofisica più amata dagli italiani. 

Interviste INAF: Le mille vite di Margherita Hack

Sofos Associazione per la divulgazione delle scienze APS e l’INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna hanno realizzato una serie di 10 video con interviste alle persone che hanno condiviso avventure e incrociato le loro vite con Margherita Hack, una donna che lasciato il segno come astronoma e divulgatrice. Il primo video sarà pubblicato proprio il 12 giugno, giorno della nascita dell’astronoma. In questo la stessa Margherita Hack ci racconterà i misteri del Cosmo in una intervista inedita dal titolo Le mie Stelle.

Articoli INAF: Le mille vite di Margherita Hack

L'INAF celebriamo la figura di Margherita Hack, come astronoma e come divulgatrice, con una raccolta di articoli che ne raccontano la personalità e il ruolo che ha rivestito nel corso della sua vita.

Diretta RAI: è nata una stella

Pantheon dedica un ciclo di 4 puntate condotto da Francesca Buoninconti a Margherita Hack: astrofisica di fama mondiale, straordinaria divulgatrice, instancabile attivista. A cura di Benedetta Caldarulo e Clementina Palladini, in onda dal 28 maggio al 18 giugno 2022.

L’universo di Margherita Hack in un fumetto

Raccontare un personaggio iconico come Margherita Hack, che ha lei stessa raccontato tanto, di scienza e di sé, è una sfida non da poco. Ci sono riuscite Roberta Balestrucci Fancellu e Laura Vivacqua, realizzando un graphic novel che spazia dai misteri dell’universo ai quesiti della scienza di ieri e di oggi, il tutto condito da aneddoti biografici e dalla ardente passione che l’astrofisica nutriva per le due ruote.

8558 Hack: Storia in musica e parole di Margherita Hack

A Margherita Hack è dedicato anche uno spettacolo teatrale: 8558 Hack di Diana Höbel con Diana Höbel e Marco Sgarbi (voci), Baby Gelido e Pck (musiche originali). l'INAF mette a disposizione le tracce audio dello spettacolo. 8558 Hack accompagna gli spettatori in un viaggio spaziotemporale, in cui percorso biografico e vicende storiche si intrecciano. A scandire le tappe della storia ci sarà la musica che insegue e apre squarci sulle principali scoperte nel campo dell’astrofisica, che hanno mutato e continuano a mutare la nostra conoscenza del mondo.