#iorestoacasa

Il Decreto DPCM del 9 marzo, #Iorestoacasa, ha esteso le misure di contenimento del contagio di coronavirus a tutto il territorio nazionale.

In questo momento difficile per il nostro Paese, anche Cineca ha messo in campo tutte le iniziative più stringenti per il contenimento del contagio da "coronavirus". Obiettivi inderogabili sono: salvaguare la salute dei singoli e della collettività, e nel contempo garantire la continuità dei servizi, in particolare i servizi pubblici essenziali che Cineca eroga al sistema accademico e alla Publica Amministrazione. 

E' di tutti noi a responsabilità di riuscire a contenere il contagio, in collaborazione con le istituzioni, per garantire la salute a tutti i cittadini e in particolare alle fasce più deboli, restando a casa. Per aiutarvi a ingannare il tempo abbiamo pensato di mettere a disposizione una selezione dei nostri contenuti multimediali divulgativi. Dai beni culturali ai computer quantistici, dalle letture dei classici all’uso del supercalcolo per diventare campioni di surf. Seguiteci sui social network per restare aggiornati. Buon divertimento!

 

 

CINECA E LA STORIA DI INTERNET IN ITALIA

Cineca è stato uno dei pionieri dell'arrivo di Internet in Italia, e in occasione della giornata dell’Italian Internet Day, che si è tenuta il 30 aprile 2016, ha realizzato un breve documentario che ripercorre le principali tappe della costruzione della rete per la ricerca scientifica e dell’avvento di Internet in Italia. 

I-MEDIA-CITIES

Il progetto I-Media-Citiesfinanziato dalla Comunità Europea, è nato con l'obiettivo di sviluppare una piattaforma multimediale per lo studio della storia e dello sviluppo delle grandi città dell'Europa, attraverso la raccolta e la distribuzione di media legati alla rappresentazione degli spazi urbani (sono coinvolte 9 istituzioni culturali provenienti da 8 Paesi europei).

Quantum Computing

Cineca collabora con la ricerca internazionale in ambito quantum computing. A chi già si occupa di questi temi e vuole approfondire, possiamo suggerire di dare un'occhiata alle immagini dei workshop Quantum Computing and HPC 2018 e Quantum Computing and HPC 2019, oltre al video dell'incontro che abbiamo organizzato in occasione degli aperitivi scientifici nel contesto della Notte Europea dei Ricercatori.
 

Cineca Academy: al via l’e-learning per la formazione per atenei e utenti HPC

Per consentire agli operatori degli Atenei e agli utenti HPC di continuare a formarsi e a crescere, sostenendo la campagna #IORESTOACASA, Cineca rende disponibile la propria offerta formativa in modalità e-learning. L'obiettivo dell'iniziativa è sfruttare le specificità dell'e-learning e di ricreare per quanto possibile il valore dei corsi in presenza, in considerazione della diversa modalità e del diverso contesto di fruizione. 

 Il Sarcofago degli Sposi

ll Sarcofago degli sposi è stato protagonista, in versione high tech, di una installazione digitale a Palazzo Pepoli di Bologna, nell’ambito della mostra “GLI ETRUSCHI E L’ALDILÀ. Il viaggio oltre la vita tra capolavori e realtà virtuale” organizzata da Genus Bononiae. Nel video presentiamo il progetto che ha portato alla digitalizzazione del Sarcofago degli Sposi  alla realizzazione di una copia del Sarcofago in scala 1:1 da parte di Giorgetto Giugiaro. 

 Il Cineca a cartoni animati

Non è facile raccontare cosa fa Cineca: supercomputer, banche dati, digitalizzazione, sicurezza informatica... ci abbiamo provato con i cartoni animati!

Astrofisica: alla scoperta dell'acqua sui pianeti

Grazie al supercalcolo si possono simulare fenomeni fisici impossibili da verificare in via sperimentale. Grazie alle simulazioni tramite i supercomputer ne presentiamo due, che riguardano l'acqua: la scoperta dell'acqua su Marte e la simulazione di una caratteristica fisica dell'acqua sui pianeti come Urano e Nettuno. 

Le presentazioni video dei supercomputer Cineca

Nel settembre del 1969 viene installato al Cineca il primo supercomputer in Italia, un CDC 6600 allora il più veloce computer disponibile sul mercato. Negli anni nella sala macchine di Cineca sono stati installati supercomputer sempre più potenti, che hanno permesso ai ricercatori italiani ed europei di affrontare problemi sempre più sfidanti,  e si sono classificati nelle più alte posizioni della classifica Top500, dei supercomputer più potenti al mondo. Abbiamo raccolto alcuni video che descrivono le caratteristiche dei supercomputer installati negli ultimi anni nella sala macchine Cineca.

“Apa alla scoperta di Bologna” su LepidaTV

"Apa alla scoperta di Bologna", cartoon in computer grafica visibile sul canale di Lepida TV, ha come protagonista Apa l’Etrusco, a cui prestò la voce l’amato Lucio Dalla, che guida lo spettatore in un viaggio nel tempo alla scoperta di momenti della storia della città. Nel 2014, in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia fu aggiunto un pezzo dedicato al tempio di Veio, avvalendosi in questo caso della generosa partecipazione di Sabrina Ferilli come voce della protagonista femminile, Ati.

"Il piccolo Masaccio e le Terre Nuove" online il cortometraggio creato per il museo di San Giovanni Valdarno

In occasione dell'emergenza di questi giorni, il Museo delle Terre Nuove di San Giovanni Valdarno pubblica online il cortometraggio in computer grafica "Il piccolo Masaccio e le Terre Nuove", aderendo all'iniziativa nazionale #MuseiChiusiMuseiAperti.

Il supercalcolo per le industrie e il mondo produttivo

I supercomputer possono sostenere la competitività delle industrie, ed essere utilizzati in diversi ambiti. Dalla scoperta di nuovi farmaci alle analisi finanziarie, dalla bioinformatica all’intelligenza artificiale, il Cineca collabora con alcune delle più importanti industrie italiane, e si affianca nel supporto all'innovazione delle piccole medie imprese, che costituiscono l’ossatura del sistema produttivo italiano ed europeo. In questi video presentiamo alcune delle collaborazioni in corso.

I video degli Aperitivi Scientifici per la Notte dei ricercatori

Da diversi anni, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori, a Bologna organizziamo gli Aperitivi Scientifici, una serie di appuntamenti in cui scienziati e ricercatori affrontano, davanti a uno spritz, temi di grande attualità scientifica che hanno importanti ripercussioni per la società e per i cittadini. Riempi un bicchiere di prosecco e riguarda con noi i video delle presentazioni!

I video delle letture dei classici organizzato dall'Università di Bologna

A partire dal 2002, il Centro Studi "La permanenza del Classico", del Dipartimento di Filologia Classica e Medievale dell'Università di Bologna, organizza ogni anno un ciclo di letture e lezioni classiche per studiosi, studenti e per tutti i cittadini interessati alle tematiche. Cineca cura la trasmissione in diretta streaming degli eventi. 

Musei chiusi, ambienti virtuali aperti

In questi giorni di restrizioni per il contenimento del Coronavirus molti musei hanno deciso di rendere disponibili online le loro collezioni, per permettere a chi è a casa di poter visitare le collezioni ed apprezzare comunque la bellezza e la varietà del Patrimonio culturale italiano. Il VisIT Lab del Cineca ha realizzato negli anni alcuni ambienti virtuali navigabili da remoto, che possono essere fruiti tramite un semplice browser.

Siamo operativi, pur tutelando la salute dei singoli e della collettività

In questo momento difficile per il nostro Paese, anche Cineca ha messo in campo tutte le iniziative più stringenti per il contenimento del contagio da "coronavirus".
Per aiutarvi a ingannare il tempo abbiamo pensato di mettere a disposizione una selezione dei nostri contenuti multimediali divulgativi. Dai beni culturali ai computer quantistici, dalle letture dei classici all’uso del supercalcolo per diventare campioni di surf. Buon divertimento!