La scienza è un campo dominato dagli uomini: secondo i dati delle Nazioni Unite, nel mondo meno del 30% dei ricercatori in ambito scientifico sono donne.
Fin da piccole, le donne non sono incoraggiate a intraprendere carriere che riguardano i campi della scienza, della tecnologia, dell'ingegneria e della matematica (STEM). Nonostante la discriminazione di genere e la mancanza di riconoscimento da parte della comunità scientifica, ci sono tantissimi esempi di donne che hanno contribuito al progresso scientifico, e di donne che oggi, tutti i giorni, danno il proprio contributo alla scienza per migliorare la comprensione del mondo che ci circonda.
L'11 febbraio si celebra The International Day of Women and Girls in Science, promosso con una risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 22 dicembre 2015.
La Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza riconosce il ruolo fondamentale che le donne e le ragazze svolgono nella scienza e nella tecnologia, e ha l'obiettivo di promuovere un accesso completo ed equo alla partecipazione scientifica alle donne e alle ragazze.
Anche Cineca sostiene questa importante iniziativa, e presenta una raccolta di video di ricercatrici che parlano del loro lavoro, del loro passato, delle sfide per il futuro, affinché possano essere esempio e sostegno per stimolare sempre più donne e ragazze a intraprendere la carriera scientifica.
Le ricercatrici di Cineca
Debora Testi spiega in un webinar come accedere alle risorse di calcolo dell’infrastruttura Fenix, per Human Brain Project.
La visualizzazione scientifica è una risorsa per la divulgazione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Intervista a Antonella Guidazzoli per il Future Film Festival, 2011.
Gabriella Scipione ci ha accompagnato alla scoperta di come nuove tecnologie, conoscenza del tessuto cittadino e memoria storica si fondono per guidare in modo consapevole l’evoluzione dei luoghi in cui viviamo, in un aperitivo scientifico organizzato nel contesto della Notte Europea dei Ricercatori.
Alla Conferenza Garr 2017, Simona Caraceni ha presentato la piattaforma I-Media-Cities, una piattaforma multidisciplinare per l’analisi e l’annotazione di materiale video.
Quali saranno i lavori del futuro, in ambito digitale? Roberta Turra ha parlato dell’analista Big Data con gli studenti delle superiori durante un incontro organizzato da Unindustria.
In un'intervista del programma Juntos, di Mediaset, Daniela Galetti ha dato alcune informazioni sul supercomputer Marconi.
Donatella Sforzini ha presentato la Sentiment Analysis realizzata per la Reggia di Caserta, nel corso dell’edizione 2016 di Technology for All.
Digital Credentialing for Universities: Badges, Blockcerts, Diploma Supplement and identity: Chiara Carlino al convegno ePIC 2019, International Conference on Open Education and Open Recognition technologies and practices.
Quali sono le modalità per avere accesso alle risorse Cineca? Elda Rossi ha presentato le possibilità nel corso di un incontro presso l’Università di Brescia.
Due ricercatrici italiane, con cui Cineca collabora, che guidano progetti innovativi nei big data e nell'intelligenza artificiale.
Intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile: Michela Milano (Università di Bologna) al TEDxUdine.
AI and Humans: Rita Cucchiara (Università di Modena e Reggio Emilia) al TEDxOrtygia.
E per concludere, due cameo: due "ragazze" che hanno cambiato il volto della scienza nel mondo.
Che studentessa era Margherita Hack? Intervista realizzata per Cineca da Giosuè Boetto Coen.
Nel 2006, il prof. Enrico Bellone, ordinario alla Statale di Milano e, all'epoca, Direttore de Le Scienze ed. italiana., ha intervistato Rita Levi Montalcini nel corso di un convegno organizzato dai centri di supercalcolo nazionali Cineca e Cilea.