University Planner è un sistema dedicato ai processi legati alla gestione degli spazi e delle strutture logistiche dell’Ateneo, dalla pianificazione dell’orario delle lezioni alla prenotazione on line delle aule, dalla stesura del calendario esami alla varazione e monitoraggio giornaliero dell’occupazione delle aule.

Il ciclo della  gestione logistica delle risorse di ateneo, può essere riassunto in tre macro fasi, non necessariamente sequenziali:

  • Pianificazione: è la fase che coincide con la prima stesura di orario  - preventivo - possibilmente schematizzabile se si tratta di un evento ricorsivo (es: orario delle lezioni), o di un semplice calendario di date singole  (es: orario degli esami).
  • Gestione delle variazioni: una volta iniziate le attività, con il trascorrere del tempo, il calendario preventivo può certamente subire variazioni singole, che possono essere gestite al fine di una comunicazione precisa e puntuale verso le persone coinvolte, e parallelamente per monitorare l’effettivo utilizzo delle risorse
  • Monitoraggio: per monitoraggio si intende un possibilità di rilevare a consuntivo l’effettivo svolgersi degli  eventi programmati e  la reale occupazione delle risorse. Tali misurazioni – fatte normalmente a campione - possono essere poi oggetto di analisi statistica, o utilizzate dal sistema di supporto alle decisioni.

L’applicazione, recentemente rivista in ottica totalmente web-based, è indirizzata ad operatori delle Facoltà / Dipartimenti per pianificare l’orario delle lezioni e il calendario degli esami, in piena coerenza con dati.

Si possono inoltre gestire ulteriori profili di utenti, per gestire visualizzazione e prenotazione on line di aule (da parte ad esempio di portinerie, o altri attori di ateneo).