La piattaforma Bestr è un sistema di Digital Credentialing per valorizzare le competenze che crescono nel sistema accademico, mettendole in relazione con la realtà produttiva e le esigenze degli employer.
Con le digital credentials di Bestr è possibile descrivere competenze, esprimere in che modo vengono maturate e verificate e permettere a chi ne ha bisogno di esaminarle con rapidità, efficienza e sicurezza, potendo fare affidamento su una valutazione che già altri enti competenti hanno effettuato.
Esistono diversi formati per rappresentare digitalmente le competenze maturate dalle persone e riconosciute dagli enti, ciascuno con le proprie peculiarità in termini di sicurezza, verificabilità, comunicabilità, contenuti veicolabili. A seconda della competenza o certificazione che si desidera esprimere alcuni formati possono essere più adatti di altri. Bestr supporta diversi formati di digital credentials, tutti open e interoperabili.
Open Badge
L'Open Badge è uno standard tecnologico aperto, definito inizialmente dalla Mozilla Foundation (OBI - Open Badges Infrastructure) e portato avanti da una folta community internazionale. Lo standard Open Badge è diffuso in tutto il mondo nelle più diverse organizzazioni.
Gli Open Badge si presentano come immagini, leggibili da qualsiasi computer, ma le immagini contengono anche metadati riguardanti la competenza che il badge rappresenta e la persona a cui il badge è stato assegnato. Ogni Badge è unico, e se letto da un sistema che supporta lo standard OBI racconta la storia di chi lo detiene: nome e cognome, la data in cui è stato conquistato, la competenza che rappresenta, in che modo questa competenza viene acquisita e verificata, chi l'ha verificata, che validità temporale - eventualmente - la competenza ha. Tutto verificabile in tempo reale da qualunque sistema supporti OBI.
Un Open Badge ha un forte potere comunicativo grazie alla componente visiva dell'immagine. L'Open Badge è portabile, perchè qualunque sistema che supporti lo standard è in grado di leggerne i metadati: in questo modo può verificarlo richiamando la piattaforma che lo ha emesso.
Gli Open Badge sono stati il primo standard adottato da Bestr per rappresentare le competenze.
Blockchain per l'education
La tecnologia Blockchain presenta un grande potenziale per il settore educativo, in virtù da una parte delle garanzie di immutabilità, dall'altra dell'architettura distribuita che promette la realizzabilità di applicazioni inter-istituzionali semi-automatizzate sulla base di regole condivise a priori. Non ultima anche la possibilità di adottare di volta in volta infrastrutture pubbliche o permissioned sembra offrire grandi possibilità al settore education.
Per questo motivo Cineca ha attivato un Blockchain Lab in cui sviluppare competenze sulla tecnologia da cui è nato il middleware COL - Cineca Open Ledger per semplificare agli atenei l'accesso e l'uso della Blockchain.
Blockcerts
Facendo leva sulle competenze sviluppate nel Blockchain Lab e sul Cineca Open Ledger, Cineca ha implementato in Bestr lo standard Blockcerts: alcune competenze o titoli infatti sono particolarmente sensibili, perciò è opportuno che siano sempre facilmente verificabili con sicurezza - anche su un periodo molto lungo. Per questi casi, le organizzazioni su Bestr hanno la possibilità di emettere credenziali notarizzate su Blockchain secondo il formato Blockcerts.
Blockcerts è uno standard aperto proposto dal MIT Media Lab per esprimere digitalmente un certificato e memorizzarlo su una blockchain in modo che sia sempre verificabile senza necessità di interpellare l’organizzazione o la piattaforma che lo ha emesso.
Lo standard Blockcerts nasce dallo standard Open Badge 2.0 e lo applica alle tecnologie blockchain. Bestr in particolare scrive i propri Blockcerts su blockchain pubblica Ethereum, ricorrendo a meccanismi di hashing e all’uso di merkle-tree per minimizzare la numerosità delle transazioni e massimizzare la privacy.
Bestr è la prima piattaforma italiana ad implementare lo standard Blockcerts: i Blockcerts sono disponibili su Bestr dal giugno 2019; l'elenco di tutte le organizzazioni che li assegnano è consultabile nel Blockcerts Public Key Registry di Bestr.