Accesso Programmato

Dal 1998 Cineca affianca il Ministero dell'Università e della Ricerca nella gestione dei test per i concorsi banditi, come i corsi di laurea ad accesso programmato nazionale (Medicina, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina Veterinaria e Architettura).

Inizialmente il supporto fornito era relativo solamente alla stampa del materiale e alla correzione dei test, ma dal 2006 il consorzio si occupa anche di elaborare le graduatorie di ammissione ai corsi di laurea

Nel 2014, a seguito dell’introduzione delle graduatorie nazionali per ogni corso di laurea, Cineca gestisce anche  la raccolta delle domande di partecipazione al test di tutti i candidati, utilizzando il portale Universitaly .

Il test si compone di un numero variabile di domande a risposta multipla ed è solitamente suddiviso in varie sezioni per argomento.

I test sono prodotti garantendo nel processo di stampa una combinazione di domande e risposte randomica, per assicurare che vi siano compiti sempre diversi per ciascuno dei candidati.

Il candidato è tenuto a rispondere apponendo la crocetta in corrispondenza della casella che ritiene corretta e può annullare la risposta fornita in precedenza tramite apposito spazio che, una volta barrato, permette al lettore ottico di non riconoscere la risposta fornita per quella specifica domanda.

Il processo di correzione avviene tramite lettore ottico alla presenza dei responsabili di procedimento sia degli Atenei sia del MUR.

In tutte le fasi di questo processo è garantito l’anonimato del candidato, grazie ad un sistema di doppie etichette che vengono apposte dallo stesso sia sul foglio risposte e che sul foglio anagrafica.

L’associazione del compito e del candidato avviene solamente dopo la correzione dei test.

Per garantire la trasparenza del processo, il candidato può verificare il punteggio della prova e scaricare   una copia scansionata del modulo risposte tramite un’area riservata del portale.

Vengono infine elaborate le graduatorie uniche e nazionali per ciascun corso di laurea tenendo conto delle preferenze di sede indicate dal candidato in fase di iscrizione e, della posizione in graduatoria di tutti i candidati .

Ogni anno, circa 100.000,00 candidati si iscrivono alle prove ad Accesso Programmato Nazionale e molti atenei Italiani si affidano al supporto di CINECA per la gestione di una parte o dell’intero processo.

 

Test di accesso alle Scuole di Specializzazione

Nel 2014 il Ministero dell'Università e della Ricerca ha ridefinito il sistema di accessi delle scuole di specializzazione in area medica, istituendo un sistema di graduatorie nazionali.

Vista la complessità del nuovo sistema il ministero ha demandato la gestione di tutte le fasi del concorso a Cineca, analogamente ai corsi ad accesso programmato.

Il test, per la prima volta, non viene svolto da tutti i candidati allo stesso momento ed è computer based: ciò consente ai candidati di prendere immediata visione del punteggio della propria propria prova senza dover aspettare la correzione come accade per i test cartacei.

Cineca elabora la graduatoria nazionale tenendo conto del punteggio ottenuto da ogni candidato alla prova, sommato ad ulteriori punteggi derivanti da titoli accademici ed assegna i candidati nella scuola e sede che questi hanno espresso tra le loro preferenze. Contestualmente ad Universitaly, anche gli Atenei hanno a disposizione un portale riservato con cui monitorare gli esiti delle prove e comunicare con i candidati.