Offerta Formativa Universitaria

Nel 2000, a seguito dell’introduzione della legge n. 509, il Ministero dell'Università e della Ricerca ha incaricato Cineca di informatizzare l’intero processo di raccolta dei dati relativi ai corsi di laurea degli Atenei, attraverso l’introduzione di un sistema integrato che facilitasse il processo di valutazione dei corsi stessi da parte del Ministero.

Nel 2004 la legge n. 270 ha ulteriormente modificato la struttura dei corsi introducendo la richiesta di informazioni aggiuntive e la possibilità di istituire nuove tipologie di corsi con afferenza a due classi di laurea: tali corsi sono stati denominati interclasse.

La struttura della scheda di raccolta informazioni da parte degli atenei è stata nuovamente modificata nel 2013 con l’istituzione della SUA CdS fino a evolvere in uno strumento volto ad assicurare la qualità della didattica agli studenti grazie alle numerose informazioni richieste da ANVUR (agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca ) per la valutazione del corso.

Dal 2001 tutti i corsi di laurea, per essere erogati agli studenti, seguivano un iter di valutazione  da parte di diversi soggetti:

  • il Consiglio Universitario Nazionale, CUN, verifica la conformità del regolamento didattico
  • Il Ministero dell'Università e della Ricerca valuta altri fattori quali la verifica del numero di docenti presenti in ateneo rispetto al numero di studenti iscrivibili e iscritti presso i corsi di laurea.

Nel 2013  anche l’iter di approvazione del corso di laurea  è stato interamente modificato: attualmente è prevista una prima valutazione del CUN, una seconda di ANVUR e infine l’emanazione del decreto di accreditamento da parte del MUR.

Al termine dell’approvazione, il ministero emana un decreto accompagnato dall’elenco dei corsi attivabili nell’anno accademico.

Cineca predispone un sito riservato in cui ogni ateneo inserisce i corsi di laurea che vuole attivare e tutte le informazioni che la normativa richiede, verificandone la correttezza formale.

Questo processo di digitalizzazione ha agevolato la raccolta e la consultazione delle informazioni, ma soprattutto ha velocizzato le valutazioni.

Offerta formativa delle AFAM

Per conto del Mur, analogamente a quanto avviene per gli atenei, Cineca rileva le informazioni relative ai corsi di studio biennali e triennali che vengono poi pubblicati sul portale Universitaly, così da rendere l’offerta formativa consultabile dagli studenti che vogliono intraprendere un percorso di studi AFAM.

Contestualmente, per ogni corso di studi vengono rilevati i posti riservati a studenti stranieri.

Offerta Formativa delle Scuole di Specializzazione

Nel 2005 il Ministero dell'Università e della Ricerca ha incaricato Cineca di informatizzare la raccolta degli ordinamenti didattici delle scuole di specializzazione in merito alle delle seguenti aree:

  • Area Sanitaria;
  • Area Beni Culturali;
  • Area Veterinaria;
  • Area Psicologia;
  • Area Ricerca;

Gli ordinamenti sono compilati da ciascun ateneo sul proprio sito riservato, e sono valutati in prima istanza dal CUN e successivamente validati dal MUR tramite Decreto Direttoriale.

Dal 2006, l’Osservatorio nazionale della formazione medica specialistica ha determinato gli standard delle strutture universitarie e sanitarie coinvolte nella rete formativa delle scuole di specializzazione, ai fini dell’accreditamento delle stesse e della verifica i requisiti di idoneità della rete formativa.

Tutte queste informazioni, inserite dagli Atenei, vengono messe a disposizione alll’Osservatorio stesso, al Ministero della Salute e al Mur per consentire un monitoraggio puntuale.

Successivamente all’avvenuto riordino ai sensi del DI 68/2015 degli ordinamenti delle scuole di specializzazione mediche, per garantire la qualità delle sedi universitarie e sanitarie che ospitano gli specializzandi, si è provveduto a sviluppare un iter di valutazione e accreditamento delle scuole in cui vengono monitorati e valutati anche degli standard e requisiti delle scuole previsti dal Decreto Interministeriale 13 giugno 2017 n. 402, e a tal fine sono stati coinvolti anche ANVUR e AGENAS (Agenzia Nazionale per i servizi sanitari Regionali).

Nel 2019 è in corso il riordino degli ordinamenti didattici delle scuole di specializzazione di area psicologica ai sensi del DM 50/2019

Dottorati

Nel 2001 il Ministero dell'Università e della Ricerca ha incaricato Cineca di effettuare un censimento su tutti i corsi di dottorato di ricerca erogati dagli atenei italiani. Nel 2003 è nato un sistema integrato che ha portato alla costruzione della banca dati vera e propria, alimentata dagli atenei tramite la compilazione di informazioni di varia natura come ad esempio

  • le modalità e i requisiti di ammissione;
  • il numero di posti a disposizione;
  • la relativa copertura finanziaria delle borse di studio;
  • arrivare al collegio docenti e coordinatore responsabile del corso di dottorato.

Nel 2013 viene avviata una sperimentazione per l’accreditamento di tutti i corsi di dottorato introducendo una valutazione da parte di ANVUR.  Da qui la scheda sottoposta alla compilazione degli atenei e le informazioni raccolte viene modificata per soddisfare i nuovi requisiti e standard di qualità. Le proposte di dottorato di tutti gli atenei vengono sottoposte a valutazione di Mur e ANVUR, al termine della quale, ed in caso di esito positivo, sono emanati dal Mur appositi decreti.

I corsi di dottorato attivati da tutti gli atenei italiani sono circa 1.000 mentre i docenti universitari coinvolti nei collegi dei corsi di dottorati sono circa 25.000.

Dal 2016 i dottorati rientrano nel Programma Operativo Nazionale (PON) FSE-FESR Ricerca e Innovazione  2014-2020.

OFF-PL: Offerta Formativa Post Laurea

Dal 2017, per consentire l’estensione dell’Anagrafe Nazionale degli Studenti ai Corsi Post Laurea, si è avviato un progetto di raccolta strutturato, periodico e controllato  dell’offerta formativa dei Corsi Post Laurea di tutti gli Atenei ed istituzioni universitarie, denominato OFF-PL.

Per inviare la raccolta dell’offerta formativa dei Corsi Post Laurea, gli Atenei hanno a disposizione una sezione apposita all’interno del sito dell’Osservatorio Studenti (osservatorio.cineca.it), dove saranno in grado di:

Visualizzare le informazioni precaricate da Cineca (per tutti i corsi provenienti da accreditamenti, come da OFF.S. e da dottorati.cineca.it);

  • Effettuare modifiche e aggiornamenti dei dati in modo puntuale per ogni Corso PL;
  • Alimentare l’OFF-PL per i corsi non soggetti ad appositi accreditamenti (come master di I° e II° livello , corsi di perfezionamento, ecc...)

La banca dati raccoglie oltre 30.000 offerte formative di oltre 12.000 corsi, a partire dall'A.A. 2014/2015 ed ha permesso l'invio in Anagrafe delle relative carriere a partire da tutti gli iscritti dal 2015/2016 in poi.

UNIVERSITALY

UNIVERSITALY è il portale del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, rivolto :

  • agli studenti e alle famiglie degli studenti che frequentano le scuole superiori e che vogliono proseguire gli studi
  • agli studenti universitari che vogliono continuare gli studi,
  • alle scuole superiori che vogliono monitorare la propria didattica
  • alle Università che possono proporre in maniera chiara e funzionale la propria offerta formativa.

Su UNIVERSITALY è presente, sempre aggiornata e consultabile l’intera Offerta Formativa delle Università italiane, degli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), delle Scuole Superiori per Mediatori Linguistici (SSML) e l’elenco dei Corsi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS).

UNIVERSITALY è anche il punto di accesso alle informazioni e alla consultazione delle graduatorie relative alle prove di accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale, che ad oggi sono:

  • Medicina e Chirurgia,
  • Odontoiatria e Protesi Dentaria in lingua italiana e in lingua inglese
  • Medicina Veterinaria;
  • Architettura
  • Professioni Sanitarie
  • Scienze della Formazione Primaria
  • Professioni Sanitarie (laurea magistrale)