Banca Dati DaLiA

La banca dati Dalia (Dati Liquidato Atenei Italiani) nasce nel 1999 sulla base di un  Protocollo d'intesa tra la Ragioneria Generale dello Stato e il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica per l'integrazione dei sistemi informativi D.L.vo 29/93 (Razionalizzazione dell’organizzazione delle amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego) e Legge 335/95 (Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare).

L'integrazione tra i sistemi informativi delle Amministrazioni pubbliche ha, tra le principali finalità, l'acquisizione dei dati anagrafici e di stato giuridico del personale dipendente e delle relative spese al fine di realizzarne un monitoraggio costante e puntuale, di analizzarne i connessi fenomeni gestionali.

Su incarico del Ministero il CINECA ha messo a disposizione ad ogni Ateneo un portale riservato nel quale mensilmente vengono aggiornati i dati anagrafici e giuridici di tutto il personale. Il Ministero, tramite una serie di cruscotti di analisi dei dati, ha la situazione sempre aggiornata di tutto il personale presente all’interno dei singoli Atenei, la mobilità in entrata ed in uscita degli stessi e può procedere ad effettuare analisi e verifiche dei costi dello stesso anche a livello nazionale.

Portale Proper

La Programmazione triennale del fabbisogno del personale prevede di monitorare gli effetti prevedibili, in relazione ai vincoli normativi in vigore delle decisioni in materia di programmazione per l’assunzione di personale con rapporto a tempo indeterminato.

Per il Ministero è quindi una attività di fondamentale importanza nella gestione degli Atenei e richiede un’attività di monitoraggio periodica mirata. In risposta a questa esigenza, su richiesta del Ministero nel 2005 nasce il portale PROPER che permette la programmazione del fabbisogno di personale, la verifica delle spese di personale, dell’indebitamento, della sostenibilità economico finanziaria, della numerosità e del turn–over del personale universitario nel rispetto dei vincoli normativi in vigore.