Il Mur, tramite la Direzione Generale per il Coordinamento, la Promozione e la Valorizzazione della ricerca (DGRIC)  cura l’incentivazione e l’agevolazione della ricerca nelle imprese, e negli altri soggetti pubblici e privati, attraverso attività quali:

  • Il sostegno alle attività di ricerca industriale, estese a non preponderanti processi di sviluppo sperimentale, previsto dal D.L. 83/2012 (“Misure per la Ricerca Scientifica e Tecnologica”), regolato dal D.M. 593 del 26 luglio 2016, a valere sul Fondo per gli investimenti nella ricerca scientifica e tecnologica (FIRST);
  • La predisposizione e l’attuazione dei Programmi Operativi Nazionali (PON) per la ricerca e l’innovazione cofinanziati dai fondi Strutturali e d’Investimento Europei (SIE) e dal Fondo Aree Sottoutilizzate (FAS, ora FSC);
  • La gestione di iniziative speciali quali quelle finanziate sul Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca (FISR), il contributo al finanziamento di enti privati che svolgono attività di ricerca (D.M. 44/2008), il Programma nazionale di Ricerca in Antartide (PNRA) e la diffusione della cultura scientifica (Legge 6/2000);
  • La gestione dell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (DPR 382/1980).

In tali attività, Cineca supporta la DGRIC sviluppando e gestendo una pluralità di servizi informatici utilizzati dagli uffici e dagli altri attori coinvolti (proponenti/beneficiari, esperti/valutatori, organismi di controllo) nelle fasi di selezione e attuazione dei progetti finanziati. I servizi informatici sono riconducibili a 4 aree distinte.

Servizi per il PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA 2015-2020

Per la gestione degli interventi previsti dal “PON Ricerca e Innovazione 2014-2020”, nonché nel Piano Stralcio Ricerca e Innovazione (FSC) e nel Piano complementare (POC), ricompresi nel PNR 2015-2020, è stato realizzato il nuovo sistema denominato SIRI (Sistema Informatico Ricerca e Innovazione). Come previsto dai regolamenti comunitari e dall’Accordo di partenariato, SIRI permette la registrazione, la conservazione informatizzata e lo scambio elettronico dei dati relativi a ciascuna operazione finanziata.
SIRI è costituito da vari moduli gestionali, differenziati per tipo di intervento, per la presentazione e valutazione delle proposte, per l’attuazione dei progetti e per l’erogazione dei finanziamenti; tutte le informazioni trattate nei moduli gestionali convergono in un cruscotto centrale di reportistica e sintesi dal cui si accede anche ai moduli trasversali, relativi al monitoraggio e alla certificazione della Spesa destinati alle Autorità di Gestione, Certificazione e Audit dei fondi.
Ad oggi, sono gestiti tramite SIRI diversi avvisi, anche su fondi nazionali, quali:

  • AIM - Bando per l'assegnazione dei fondi per l'attrazione e la mobilità dei ricercatori;
  • ARS - Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nelle 12 Aree di Specializzazione individuate nel PNR 2015-2020 (PON/FSC, 2017);
  • CLAB16 - Progetti Contamination LAB (FSC, 2016);
  • CTN02 - Sviluppo e potenziamento di nuovi 4 Cluster Tecnologici Nazionali (FISR, 2016);
  • DOT - Dottorati Innovativi con caratterizzazione industriale (PON, 2016/2017/2018);
  • ECSEL - Electronics Components and Systems for European Leadership (FIRST/PON 2016,2017/2018);
  • PIR - Potenziamento di Infrastrutture di Ricerca (PON/FSC, 2018);
  • POC - Proof of Concept (FSC, 2017);
  • Tutti gli interventi relativi all’assistenza tecnica dei programmi e alla gestione del Fondo di Fondi gestito dalla BEI.

Servizi per il PON/PAC R&C 2007-2013 e per i BANDI NAZIONALI EX DLgs. 297/99

Si tratta dello sportello telematico SIRIO, inizialmente sviluppato per gli interventi previsti dalla Legge 297/99 (“Riordino della disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, per la diffusione delle tecnologie, per la mobilità dei ricercatori”), a valere sul FAR (Fondo per le Agevolazioni della Ricerca, confluito nel FIRST), regolati dal decreto attuativo (D.M. 593/2000). Successivamente, il sistema è stato ampliato per gestire gli avvisi di competenza MUR del “PON Ricerca e Competitività 2007-2013” e del programma complementare PAC (Piano di Azione Coesione).
I servizi comprendono un cruscotto di monitoraggio degli interventi PON/PAC e sono integrati con sistema contabile GPF (Gestione Pagamenti FAR) per la produzione di mandati di pagamento, piani di ammortamento, reversali di incasso e morosità sul fondo FAR e sulla contabilità PONRC 2007-2013. Il modulo web per la gestione integrata delle procedure di pagamento (GIPP) consente la generazione automatica degli avvisi di pagamento e degli avvisi di scadenza rata e supporta l'ufficio responsabile dei pagamenti nel calcolo dei compensi agli Istituti di Credito convenzionati che svolgono attività di valutazione economica dei progetti e dei soggetti coinvolti.
Tramite SIRIO e i servizi collegati è tuttora gestita la fase di attuazione dei progetti relativi agli avvisi quali:

  • CTN01 - Sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali (PAC, 2012);
  • GPS – Grandi Progetti Strategici (FAR, 2005);
  • PON01 – Progetti di ricerca Industriale (PON, 2010);
  • PON02/03 - Potenziamento e creazione di nuovi Distretti e Laboratori (PON/PAC, 2010);
  • PON04 - Smart Cities Communities e Social Innovation (PON, 2012);
  • SCN – Smart Cities e Comunities Nazionali (FAR, 2012);
  • STARTUP - Start Up innovative (PAC, 2013);
  • Vari bandi settoriali (FAR, dal 2005 al 2010).

Servizi per l’ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE

Lo scopo istituzionale dell'Anagrafe è raccogliere tutte le notizie relative alle ricerche finanziate, in tutto o in parte, con fondi a carico del bilancio dello stato o di bilanci di enti pubblici. Tutte le amministrazioni, gli istituti e gli enti pubblici e privati che svolgono attività di ricerca scientifica e tecnologica per poter accedere ai finanziamenti pubblici devono essere iscritti allo schedario dell'Anagrafe.
Attraverso lo sportello telematico ARIANNA, Cineca gestisce direttamente le richieste di iscrizione, variazione e cancellazione all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche da parte dei soggetti fruitori delle agevolazioni. Tramite un motore di ricerca è possibile interrogare pubblicamente l’Anagrafe per consultare i dati di soggetti e progetti finanziati. Un web service permette di effettuare l'interrogazione della banca dati di InfoCamere per supportare l’Ufficio responsabile nel censimento periodico delle imprese.

Servizi per PROGRAMMI SPECIALI

Si tratta di servizi a supporto di programmi che spaziano dal finanziamento delle attività di ricerca in Antartide, al contributo a soggetti pubblici o privati che svolgono attività di diffusione della cultura scientifica, al contributo per il funzionamento di soggetti privati che svolgono attività di ricerca. In generale, tali interventi presentano modalità di gestione più semplici rispetto ai progetti di ricerca industriale. Oltre allo sportello telematico per la presentazione delle domande, sono stati sviluppati moduli ad hoc per la gestione delle fasi di selezione e attuazione dei progetti.
Nel corso del 2018 sono stati aperti gli sportelli per i bandi:

  • PNRA18 - Progetti di ricerca rivolti ad approfondire le conoscenze in Antartide,
  • Tabella Triennale DM44/08 per il triennio 2017/2019,
  • TATR18 - Contributo Triennio 2018/2020 destinato al funzionamento di enti, strutture scientifiche, fondazioni e consorzi;
  • XXVII Settimana della cultura scientifica.