La ricerca comunitaria riguardante terremoti e sismologia è indirizzata verso problemi fondamentali nella comprensione di sorgenti d'onda e proprietà dell' interno della Terra ,aiutando così la società nella gestione dei pericoli naturali ,delle risorse energetiche e dei cambiamenti ambientali e della sicurezza nazionale .
VERCE sta supportando questo sforzo con lo sviluppo di un ambiente e-scientifico di dati intensivi per abilitare un'analisi dati innovativa e dei metodi per lo sviluppo di modelli di dati che sfruttino pienamente la disponibilità ,in aumento ,di dati aperti generati dai sistemi d'osservazione e di monitoraggio della comunità globale di sismologia .
La strategia di VERCE è di stabilire un'architettura per i servizi e una piattaforma di dati intensiva che fornisca servizi , strumenti di ricerca , e software come un servizio, e per integrare i dati pubblici Europei distribuiti e infrastrutture di calcolo (GRID, HPC e CLOUD) con risorse private e gli archivi di dati integrati Europei della comunità sismologica.
- Fornire alla Comunità di Ricerca in Terremoti Virtuali e Sismologia in Europa , un ambiente di dati intensivi e-scientifici basati su un'architettura di servizi, integrando un certo numero di servizi specializzati, strumenti, macchine di dati e di lavoro , per supportare le applicazioni di dati intensive di questa comunità e inoltre per la comunità EPOS .
- Fornire una base per avvolgere le risorse d'infrastruttura di dati sismologici e i servizi con un insieme di risorse Grid ,Cloud e HPC di dati distribuiti , fornite dalle e-infrastrutture Europee e dalla comunità .
- Produrre un nucleo di applicazioni pilota di dati intensivi e usare casi della Comunità Di Ricerca Europea in Terremoti Virtuali e Sismologia in Europa che esemplificano la potenza dell'architettura di piattaforma e le sue capacità .
- Consegnare un' entrata scientifica che fornisca un'accesso unificato , e gestione ,monitoraggio dei servizi di piattaforma e strumenti , interfacce specifiche di dominio che supportino la coevoluzione di pratiche di ricerca e il loro software di supporto.
- Produrre una 'rampa intellettuale' fornente mezzi sicuri e agevolati per i ricerrcatori e gli utenti della comunità su grande scala per avanzare verso un uso di dati più sofisticato attraverso interfacce apposite e facilitazioni integrate entro l'entrata scientifica .
- Produrre una 'rampa metodologica di ricerca' attraverso strumenti di lavoro quali programmi guida per ricerca di dati intensivi composti come un set di sessioni materiali guida , dimostratori, e guide pratiche - basate su scenari appositi e applicazioni pratiche di dati intensive della comunità.
- Fornire un ambiente di collaborazione tra la comunità di ricerca in terremoti e sismologia e gli scienziati di calcolo , architetti di sistema e ingegneri dei dati , favorendo la formazione di 'tecnologi di ricerca' con sostenuta maestria per i metodi di analisi dati ed una comprensione approfondita degli obiettivi di ricerca .
Mirko Cestari
- Centro Nazionale di Ricerca Scientifica (CNRS-INSU, FR)
- University of Edinburgh (UEDIN, UK)
- Koninklijk Nederlands Meteorologisch Instituut (KNMI-ORFEUS, NL)
- Centro Euro-Mediterraneo Sismologico (EMSC, FR)
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV, IT)
- Ludwig-Maximilians-Universitaet Muenchen (LMU, DE)
- University of Liverpool (ULIV, UK)
- Bayerische Akademie der Wissenschaften (BADW-LRZ, DE)
- Fraunhofer-Gesellschaft zur Foerderung der Angewandten Forschung E.V. (SCAI, DE)
- Consorzio Interuniversitario Cineca (CINECA, IT)
The project has received funding from European Community's FP7 under grant agreement No. 283543.