La Notte Europea dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.

La Notte Europea dei Ricercatori ha luogo ogni anno in tutta Europa, e paesi limitrofi, l’ultimo venerdì di settembre. L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli, concerti e performance artistiche.

Per sensibilizzare sull’importanza e la bellezza del fare ricerca SOCIETY punta sul coinvolgimento del pubblico e la co-partecipazione nella progettazione. Come diretta conseguenza i ricercatori beneficeranno del supporto del pubblico e della possibilità di rendere esplicita l’importanza del lavoro di ricerca nella società. SOCIETY è pensato per raggiungere il pubblico più ampio con una particolare attenzione agli studenti degli istituti di formazione secondaria superiore e agli aspetti di genere per incoraggiare la presenza femminile nelle carriere di ricerca.
 

data chiusura progetto
Partner
  • Cineca
  • CNR
  • INFN
  • INGV
  • INAF
  • Università degli Studi di Bologna
  • Comunicamente
Finanziamenti e tempistiche

The project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No. 819090.

Ambito
Unione Europea