Il progetto REVIT propone di sviluppare un frame work per l’e-learning nel quale verranno inclusi i cosiddetti tool dell’e-learning/Web 2.0 quali blog, wiki, social network, podcasting virtual world per favorire le interazioni, la creazione, condivisione e riuso di materiale allo scopo di formare persone che abitano in comunità remote che a causa di questo isolamento sono generalmente escluse dai programmi di educazione continua.
L’obiettivo del progetto è di dimostrare con un esempio pratico basato su un modello scalabile che è possibile ed è economicamente sostenibile integrare le scarse o irrilevanti opportunità educative che sono normalmente a disposizione dei residenti di regioni periferiche e insulari dell'Unione Europea attraverso:
- educazione e formazione a distanza attraverso gli strumenti moderni dell’ICT
- utilizzo di un approccio metodologico e tecnologico innovativo
- promuovere l’utilizzo di infrastrutture scolastiche esistenti che altrimenti sarebbero destinate al declino al fine di diventare a livello locale centri multi uso per l’e-learning aperti a tutti
- definire delle partnership fra scuole, centri di formazione, aziende, enti di ricerca e università per attività educative e corsi che determinino dei mutui benefici
- produrre materiale formativo esemplificativo che vada oltre la durata del progetto a beneficio delle persone che vivono in queste aree per sopperire all’isolamento o prevenire fenomeni di migrazione.
Franca Fiumana
- Research Academic Computer Technology Institute (Gr) - coordinatore
- University of Jyvaskyla (Fi)
- National In-Service Teacher Training Centre - CODN (Pl)
- Zinev Art Technologies Ltd. (Bg)
- Open University of Cyprus (Cy)
- BIOCERT Association (It)
- Directorate of Secondary Education of Cyclades (Gr)
- Veikko Vionoja School (Fi)
- Public Primary School in Fornetka (Pl)
- Kula Municipality (Bg)
- Community of Palaichori (Cy)
1 gennaio 2009 - 31 dicembre 2010
Programma LLP/Transversal Programme