RDA Europe è il plug-in Europeo all' Alleanza per i Dati di Ricerca (RDA). Obiettivo di RDA è accelerare l' innovazione internazionale guidata per i dati e la scoperta tramite il favorire condivisione e scambio di dati di ricerca. Ciò viene ottenuto attraverso lo sviluppo, l' adozione e lo spiegamento di infrastrutture, politiche, esercizio, standards, e altri trasferibili. Il punto focale di RDA è l' adozione e lo spiegamento come risultato di sforzi a breve termine.
Negli ultimi 10 anni, sono stati fatti significativi investimenti sia nell' Unione Europea che negli USA per sviluppare infrastrutture di data scientifici per supportare le comunità di lavoro di ricerca, e nel migliorare l' accesso condiviso ai dati. In entrambi i lati dell' Atlantico, c'è comprensione condivisa delle soluzioni necessariamente globali: lo sviluppo di un dominio di dati integrato e interoperativo può essere raggiunto solo attraverso collaborazione globale crescente. RDA Europe mira a essere il principale forum globale, guidando la convergenza tra infrastrutture di dati globali emergenti, con particolare fuoco su links EU-US. Suo primo obiettivo è stablire una piattaforma coordinata EU-US per migliorare l' interoperabilità delle infrastrutture di dati scientifici odierne e di domani in entrambi i continenti. Per piattaforma coordinata, si intende un veicolo capace di: a) promuovere la discussione tra rilevanti stakeholders in EU e US su concreti temi connessi all' interoperabilità delle architetture di dati e a soluzioni basate su un approccio top-down; b) vincere le sfide identificate e trasformare le aree di convergenza in concrete specificazioni che possano essere immediatamente implementate portando insieme i professionisti dei dati in un processo bottom-up; c) mostrare attraverso concreti esempi di collaborazione cio che funziona e quelle che sono le barriere restanti e le sfide da affrontare per ottenere piena interoperabilità. Questa piattaforma coordinata produrrà un importante contributo per lo sviluppo di politiche sia in EU che in USA per la gestione di dati scientifici e condurrà a una comune politica di guida per lo sviluppo di un' infrastruttura globale più ampia.
Questa piattaforma sarà guidata dal Forum RDA Europa comprendente delegati coinvolti nel fissare politica e strategia nella gestione dei dati dall' EU i quali si uniranno per fare raccomandazioni strategiche per promuovere la convergenza di integrazione dei dati, interoperabilità e infrastrutture.La piattaforma sarà supportata da tre programmi chiave: a) un programma d' analisi rivolto ad anaiizzare le tecniche d' organizzazione dei dati e le soluzioni a seconda di come emergano dai vari contesti scientifici, cercando astrazioni che possano motivare approcci comuni; b) un programma prototipo per coordinare attività tra importanti progetti EU e US e comunità, per effettuare una serie di esperimenti a infrastrutture incrociate su interoperabilità EU-US con un gruppo selezionato di comunità; c) un programma di workshop mirante ad investigare la convergenza d' infrastruttura di dati esaminabili da comunità aggiuntive. I tre programmi alimenteranno la piattaforma con input da “grass-roots”,attività guidate i cui risultati verranno raccolti e combinati nel Forum RDA Europa.
- CSC-TIETEEN TIETOTEKNIIKAN KESKUS OY - Finlandia
- BARCELONA SUPERCOMPUTING CENTER - CENTRO NACIONAL DE SUPERCOMPUTACION - Spagna
- CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO CINECA - Italia
- THE UNIVERSITY OF EDINBURGH - EPCC - Regno Unito
- MAX PLANCK GESELLSCHAFT ZUR FOERDERUNG DER WISSENSCHAFTEN E.V. - Germania
- CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE - Francia
- SCIENCE AND TECHNOLOGY FACILITIES COUNCIL - Regno Unito
- UNIVERSITEIT MAASTRICHT - Olanda
- ASSOCIATION OF COMMONWEALTH UNIVERSITIES - Regno Unito
- TRUST-IT SERVICES LTD - Regno Unito
- ATHENA RESEARCH AND INNOVATION CENTER IN INFORMATION COMMUNICATION & KNOWLEDGE TECHNOLOGIES - Grecia
- CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CNR Italia
The project has received funding from European Community's FP7 under grant agreement No. 632756.