Scopo del progetto Prisma è sviluppare una piattaforma cloud "aperta" di cloud per servizi di e-governo dell' amministrazione pubblica locale per la sicurezza del territorio
Obiettivo del progetto Prisma è quello di sviluppare una piattaforma "open" di cloud computing per servizi di e-government della PA Locale legati alla sicurezza del territorio. La piattaforma cloud consentirà, attraverso l'installazione di reti wireless low cost di sensori, il monitoraggio di parametri chiave sul territorio fornendo valido supporto all'emergency planning, alla protezione civile e fornendo elementi per migliorare il livello di preparazione della collettività all'emergenza. Attraverso un monitoraggio operato su piattaforma cloud mediante i dati rilevati dai sensori sarà, ad esempio, possibile, quasi in tempo reale, costruire scenari di danno sismico; verificare l'agibilità degli edifici strategici e la relativa vulnerabilità sismica; verificare transitabilità del sistema viario e danni ai manufatti. Il progetto prevede, inoltre, un iter formativo a vantaggio di ricercatori e tecnici. Le pubbliche amministrazioni che il progetto intende coinvolgere sono: l'Agenzia Regionale Sanitaria Pugliese (Ares Puglia), i Comuni di Messina, Bagheria e Piano di Sorrento. I risultati del Progetto PRISMA apriranno possibilità per i vari tipi di aziende (piccole, medie e grandi) con positive ricadute economiche ed occupazionali correlate sia all'attivazione di spin off finalizzati allo sviluppo tecnologico e alla promozione dello sfruttamento industriale di prototipi, che alla promozione dello sviluppo di PMI nel campo della diagnostica territoriale.