PRACE-3IP è progettato per continuare, estendere e complementare il precedente, e in corso, lavoro nella fase d' implementazione dell' Infrastruttura di Ricerca PRACE. Ciò prevede di fornire un' infrastruttura a lungo termine d' alta qualità per i sistemi Europei Tier-0, gestire la coordinazione tra la porzione condivisa delle risorse nazionali HPC (sistemi Tier-1), e rafforzare le relazioni stabilite con utenti industriali. PRACE-3IP aggiungerà una nuova attività chiave all' RI PRACE: l' uso di Prodotti Pre-Commerciali (PCP).
PRACE-3IP supporta l' implementazione accelerata dell' Infrastruttura di Ricerca pan-Europea HPC (RI) creata nell' Aprile 2010. Continua, complementa, e estende il lavoro dei progetti PRACE-1IP e -2IP.
PRACE-3IP indirizza i bisogni computazionali e d simulazione delle comunità scientifiche Europee e dell' industria mantenendoli all' avanguardia. La nostra visione è la formazione di un ecosistema integrato HPC di impianti e servizi che abilitino i ricercatori a comprendere il pieno potenziale di scienza computazionale entro l' ambiente di supporto dell' ERA.
Il progetto si incaricherà di procedure pre-commerciali (PCP) pilota per ottenere una soluzione per un ‘Piano d' Intero Sistema per HPC Efficiente in Energia’. Questo pilota è il primo del suo tipo ad ampio livello Europeo e le lezioni apprese saranno invalutabili per PRACE neila suea futura strategia e per l' Europa intera nell' uso di PCP come driver per l' innovazione.
PRACE-3IP consegnerà un ampio set di servizi adatti all' uso dell' industria e del commercio. PRACE RI sarà aperto per l' utilizzo di SMEs e grandi affari Europei, offrendo accesso a Tier-0 e Tier-1, addestramento e supporto d' applicazione.
-Supporto e abilitazione delle applicazioni avranno un bias verso l' indirizzamento di maggiori sfide socio-economiche.
Nuovi strumenti saranno resi disponibili sotto Open Source. Le migliori procedure saranno identificate, documentate e rese disponibili alla comunità HPC Europea in università e industria.
PRACE-3IP avrà un' ampia attività di addestramento in estensione progettata per assumere più comunità di utenti, inclusa l' industria, nell' utilizzo di HPC. La prossima generazione di studenti e ricercatori sarà introdotta ai benefici d' HPC e delle tecnologie e conoscenze richieste per la sua applicazione con successo nelle discipline relative.
PRACE-3IP rafforzerà e approfondirà considerevolmente la cooperazione tra centri HPC, corpi di finanziamento e comunità di ricerca in una partnership mutualmente benefica per accrescere la competitività scientifica e industriale Europea.
- JUELICH- Forschungszentrum Jülich GmbH (Germania, Coordinatore)
- GCS - Gauss Centre for Supercomputing (GCS) e.V. (Germania)
- GENCI - Grand Equipement National de Calcul Intensif (Francia)
- EPSRC - The Engineering and Physical Sciences Research Council (Regno Unito)
- BSC - Barcelona Supercomputing Center - Centro Nacional de Supercomputacion (Spagna)
- CSC-Tieteellinen Laskenta OY (Finlandia)
- ETHZ - Eidgenössische Technische Hochschule Zuerich (Svizzera)
- NCF - Stichting Nationale Computerfaciliteiten (Olanda)
- JKU - Johannes Kepler Universitaet Linz (Austria)
- SNIC – Vetenskapsradet (Svezia)
- CINECA Consorzio Interuniversitario (Italia)
- PSNC - Instytut Chemii Bioorganicznej Pan WPoznaniu (Polonia)
- SIGMA - UNINETT AS (Norvegia)
- GRNET - Greek Research and Technology Network S.A. (Grecia)
- UC-LCA - Faculdade de Ciencias e Tecnologia da Universidade de Coimbra (Portogallo)
- NUI Galway - National University of Ireland, Galway (Irlanda)
- UYBHM - Istanbul Technical University, Ayazaga Campus (Turchia)
- CaSToRC - The Cyprus Institute (Cipro)
- NCSA - National Centre for Supercomputing Applications (Bulgaria)
- VSB-TUO - VSB - Technical University of Ostrava ( Repubblica Ceca)
- IPB - Institute of Physics Belgrade (Serbia)
- NIIF – Nemzeti Információs Infrastruktúra Fejlesztési Intézet (Ungheria)
- UCPH - Københavns Universitet (Danimarca)
- IUCC – Inter University Computation Center (Israel)e
- PRACE - Partnership for Advanced Computing in Europe AISBL (Belgio)
- ULFME – University of Ljubljana, Faculty of Mechanical Engineering (Slovenia)
The project has received funding from European Community's FP7 under grant agreement No. 312763.