Cineca ha realizzato il portale web dell'Università di Torino, che fornisce informazioni e servizi all'ampia comunità di Ateneo (70mila persone) ed all'esterno (es. potenziali studenti, ricercatori ed imprese).
Il modello federale adottato riesce a coinvolge in maniera attiva come fornitori di informazioni gli organi centrali dell'Ateneo e ogni unità organizzativa, tra cui facoltà, dipartimenti e biblioteche, ottenendo un tessuto connettivo complesso, fatto da persone e molti micro-mondi, collegati dai nervi di una rete affidabile e sicura di servizi e informazioni sempre disponibili.
Il portale è stato progettato e realizzato con tecnologia Cineca, ed è ospitato nel suo Data Center.

Così è definito dall'Ateneo stesso: "Il nuovo Portale di Ateneo è il primo passo per dare alla comunità di Ateneo, allargata a scuole, imprese e partner nella didattica ed innovazione, uno strumento condiviso di informazione, collaborazione e lavoro."

Ecco le principali novità:

  • Motore di ricerca GO-TO: attraverso un'unica interfaccia è possibile cercare nella Rubrica dell'Ateneo e all'interno delle pagine del Portale. Dalla persona, attraverso l'organizzazione, fino al luogo, sede di lavoro, con evidenza dei documenti e delle pagine del Portale che hanno attinenza con la persona cercata, il tutto con un unico strumento ed un'unica interfaccia. Es. se cerco il numero di telefono del Prof. Mario Rossi, il motore di ricerca riconosce che si tratta di un docente, quindi oltre a visualizzare le informazioni del Portale che hanno a che vedere con il prof. Rossi, GO-TO propone anche il risultato della ricerca nella Rubrica di Ateneo, con le unità organizzative di riferimento (la Facoltà di appartenenza, il Dipartimento di afferenza, etc..) e il riferimento alla mappa (Google Maps) delle sedi.
  • Predisposzione dell'architettura di siti federati: le informazioni, i siti e i servizi delle diverse unità organizzative dell'Ateneo (dipartimenti, facoltà, biblioteche, centri, etc..) potranno più facilmente risultare integrati rafforzando l'identità dell'Ateneo nel rispetto delle singole specificità delle diverse unità organizzative.
  • Pagina personale per ogni unità organizzativa dell'Ateneo, che anticiperà all'utente alcune informazioni chiave (es: contatti, ultime notizie dai canali RSS, sito web ufficiale)
  • Syndication (feed) RSS per la condivisione e l'integrazione di notizie (avvisi, eventi, comunicati stampa, etc...): il vantaggio di questo nuovo metodo di pubblicazione delle informazioni è apprezzabile con le ultime versioni dei broswer di navigazione o utilizzando uno degli "aggregatori di feed RSS" disponibili in rete. Per ogni unità organizzativa dell'Ateneo è disponibile un ambiente editoriale per pubblicare e classificare i propri feed. Questo si tradurrà gradualmente per ogni utente nella disponibilità di informazioni secondo un'ampia varietà di canali tematici e fonti, che tratteranno i diversi aspetti di ricerca, didattica, amministrazione e vita nell'Ateneo.
  • Unica form di login per accesso a pagine profilate (denominate Myunito) ed ai servizi del Portale: il sistema risconosce il profilo dell'utente che si autentica senza la necessità di specificare il profilo (docente, tecnico amministrativo, studente, scuola, impresa, etc...)
  • Maggiore velocità di navigazione dei contenuti del Portale
  • Predisposizione dell'architettura all'accesso con credenziali di Autenticazione Forte (smart-card, etc...)
  • Predisposizione per la gestione di contenuti e servizi ai sensi della Legge Stanca 4/2004, normativa inerente il tema Accessibilità
  • Maggiore usabilità:
    • percorsi di navigazione più rapidi
    • miglioramenti circa l'uniformità nella logica di navigazione e nella rappresentazione delle informazioni
    • potenziamento delle funzionalità del motore di ricerca Go-To

    interventi che rendono, nell'insieme, più semplice la ricerca delle informazioni nel Portale. Avviati interventi per rendere maggiormente usabile il portale di ateneo; lavori che si intensificheranno, sul fronte specifico dell'usabilità, tra ottobre e dicembre 2007.

data chiusura progetto
Ambito
Nazionale