ARNO è un sistema a supporto della governance sanitaria nelle ASL e nelle Regioni che, attraverso l’integrazione dei flussi amministrativi disponibili, consente il monitoraggio dell’appropriatezza, delle performance e dei costi assistenziali.

Negli anni ARNO è diventato il portale di riferimento per la farmacoepidemiologia ed il governo clinico nelle Aziende Sanitarie, costituendo l'unico esempio in Italia di database clinico multicentrico di popolazione assistita.

Analizzare i dati aggregati in dettaglio per singola ASL per monitorare i consumi e valutare l’efficacia e l’appropriatezza clinica delle prestazioni erogate sono i principali obiettivi del progetto, che si occupa anche di specifiche patologie:

    • Osservatorio ARNO Diabete

    nato in collaborazione con le principali Società Scientifiche di diabetologia (Società Italiana di Diabetologia - SID, Associazione Medici Diabetologi - AMD e Diabete Italia). È un database unico come serie storica di dati e ha l'obiettivo di individuare le aree prioritarie di intervento e le strategie per far fronte agli sviluppi futuri, medici e farmacologici della patologia.

    • Osservatorio ARNO Donne, Bambini, Anziani

    sono specifici osservatori che aiutano a comprendere o a far emergere, a seconda dei diversi target analizzati e a partire dai profili prescrittivi, riflessioni sulle differenze di genere, sull'efficacia, sulla sicurezza e sull'appropriatezza delle cure e sull'assorbimento differenziato di risorse.

    • Osservatorio migranti (Farmaci e Immigrati)

    le profonde modificazioni nella popolazione italiana, caratterizzata da una presenza sempre crescente di stranieri, rendono particolarmente interessante l’analisi del profilo assistenziale di questa tipologia di popolazione, da qui l’esigenza di realizzare un Osservatorio migranti permanente.
    Dalla collaborazione fra Società Italiana di Farmacia Ospedaliera, Cineca, Istituto Superiore di Sanità, Società Italiana di Medicina delle Migrazioni, Consorzio Mario Negri Sud è nato l’“Osservatorio sulla prescrizione farmaceutica alla popolazione immigrata” il cui obiettivo mira a descrivere il grado, la tipologia e la qualità di accesso al farmaco da parte della popolazione immigrata presente in Italia, al fine di favorire, attraverso il confronto con i dati epidemiologici, lo sviluppo di politiche sanitarie (nazionali, regionali, locali) coerenti con la condizione ed i bisogni di salute di questa popolazione.
    Lo studio si propone di caratterizzare la popolazione immigrata presente in Italia, stratificandola nelle diverse sottopolazioni che la compongono, e confrontarla con quella italiana.
    Il progetto prevede la restituzione alle ASL partecipanti dei dati ottenuti per una lettura contestualizzata alla tipologia di organizzazione assistenziale nello specifico territorio.

    data chiusura progetto
    Contatti

    Elisa Rossi

    Ambito
    Nazionale