IL CONTESTO

Le istituzioni di istruzione superiore stanno affrontando importanti richieste e sfide nel mondo attuale, compresa l’internazionalizzazione come risposta alla globalizzazione.

La mobilità virtuale (VM) ha un grande potenziale per contribuire all’internazionalizzazione, innovazione e inclusione nell’istruzione superiore (HE). Per quanto sia possibile incoraggiare la mobilità interna ed esterna e quella di facoltà nell’istruzione superiore, le principali limitazioni rimangono i costi alti, e le questioni socio-economiche, politiche e sanitarie collegate alla stessa. Queste barriere possono essere drammaticamente ridotte aggiungendo la componente virtuale della mobilità, rendendo la mobilità accessibile a tutti.

Eppure, nonostante le varie iniziative di mobilità virtuale nel recente passato, l’investimento nella VM nell’istruzione superiore è ancora basso e le possibilità di includere la VM e le possibilità di prevedere anche placement e tirocini rimane sconosciuta a molti educatori e studenti.

La mobilità virtuale (VM) può sviluppare il suo potenziale, posto che i responsabili dell’istruzione superiore, gli educatori, gli studenti e altri portatori di interesse, come gli uffici internazionali, sappiano e possano/vogliano usare le opportunità di Virtual Mobility - VM. Questo significa che le istituzioni di istruzione superiore, gli educatori e gli studenti necessitino di abilità utili, consapevolezza e preparazione per attivare e implementare azioni di VM. Lo scopo di questo progetto è stimolare il potenziale delle istituzioni di istruzione superiore, dei loro educatori e studenti attraverso l’acquisizione, la valutazione e il riconoscimento delle abilità di VM.

Il progetto openVM mira a rispondere all’esigenza di creare opportunità di accessibilità per il raggiungimento delle abilità di VM per assicurare la comprensione della VM nell’istruzione superiore in Europa, sostenendo le istituzioni di istruzione superiore, gli educatori e gli studenti nell’acquisizione, valutazione e riconoscimento delle abilità di VM, ovvero le competenze chiave necessarie per progettare, implementare e partecipare delle azioni di VM in modo efficace.

 

APPROCCIO/INNOVAZIONE 

Per raggiungere quanto sopra esposto, il progetto openVM applica i principi della educazione aperta per promuovere la realizzazione, la valutazione e il riconoscimento delle abilità di VM. Sia la VM, sia la OE (educazione aperta) mirano a sollecitare la partecipazione nei flussi di conoscenza internazionale e l’uso dei media digitali, migliorando l’insegnamento e l’apprendimento, fissando dei punti di riferimento internazionali, attraendo e conservando i talenti dell’economia e dei sistemi di ricerca, innovando e costruendo un potenziale.

Innovazioni chiave nel progetto openVM sono:

  • + Approccio di una istruzione superiore online, aperta e flessibile per promuovere l’acquisizione, la valutazione e il riconoscimento delle abilità di VM
  • + Pedagogie innovative per l’acquisizione delle abilità di VM, come l’Open Learning by Design e la Crowd Creation di OERs e MOOCs
  • + Approcci/tecnologie innovative per la valutazione e il riconoscimento delle abilità di VM: valutazione oggettiva, accreditamento aperto (Open Badges, Blockcerts), descrizione di abilità di VM a lettura semantico/automatica collegati ai quadri di riferimento delle competenze
  • + Esperienza coinvolgente ed efficace del discente in ambienti di apprendimento personalizzati (PLE) facendo uso di progetti didattici di gamification

 

OUTPUTS

I principali risultati attesi del progetto sono:

  • O1: Quadro concettuale e linee guida per il raggiungimento, la validazione e il riconoscimento delle abilità di mobilità virtuale nell’istruzione superiore
  • O2: Creazione di un hub di apprendimento della mobilità virtuale (VM) come punto di riferimento centrale per le abilità VM in Europa
  • O3: Elenco semantico delle competenze e corrispondenze come strumento smart a sostegno dell’apprendimento, della valutazione e del riconoscimento delle abilità di VM
  • O4: Definizione del concetto di valutazione elettronica e messa a punto di uno strumento per una valutazione innovativa, aperta e oggettiva delle abilità di VM.
  • O5: Accreditamento aperto e gamification per il riconoscimento delle abilità di VM e dell’esperienza coinvolgente/efficace del discente
  • O6: OER, MOOC ed esperienze pilota per pedagogie innovative finalizzate al raggiungimento delle abilità di VM e loro validazione.  
  • O7: Qualità, disseminazione, sostenibilità per l’assicurazione della qualità, divulgazione ampia e sostenibilità dei risultati di progetto.

IMPATTO ATTESO

  • + Incremento della consapevolezza della Mobilità Virtuale (VM) in Europa
  • + Leadership consolidata nella valutazione e nel riconoscimento delle abilità di VM
  • + Maggiore preparazione e padronanza da parte degli educatori e degli studenti nel partecipare e implementare la VM
  • + Hub di apprendimento sostenibile per lo sviluppo, la valutazione e il riconoscimento delle abilità di VM
  • + Maggiore trasparenza sulla distribuzione e livello di abilità di VM nell’istruzione superiore in Europa.

 

IL CONTRIBUTO DI CINECA

L'esperienza di Cineca nel rendere le competenze acquisite in maniera non formale ed informale visibili tramite Open Badge, maturata con il progetto Bestr, sarà applicata al progetto openVM per costruire e riconoscere percorsi di apprendimento e obiettivi raggiunti da parte degli studenti di Virtual Mobility. 
 
Cinceca metterà a disposizione la piattaforma Bestr e l'integrazione con xAPI, che è già stata impiegata per attivare il rilascio di Badge a partire da eventi sul sistema di gestione studenti ESSE3. 
 
I dati raccolti sul Virtual Learning Hub realizzato nell' Output 2 a partire da un Open Learning Management System (es. Moodle) saranno usati come dati di esperienze e risultati di apprendimento per assegnare Open Badges per riconoscere competenze di Mobilità Virtuale. Gli Open Badge saranno realizzati nell' Output 5: Open Digital Credentials and Gamification e collegati con la Directory di competenze realizzata nell'Output 3: Competency Directory & Matching Tool.
 
L'obiettivo è che gli Open Badge permettano di riconoscere e valorizzare le competenze tipiche della Mobilità Virtuale.

Il Progetto openVM tende a promuovere e potenziare la VM nell’istruzione superiore in Europa, attraverso il raggiungimento, la valutazione e il riconoscimento delle abilità di VM degli educatori e studenti nell’istruzione superiore, in linea con i principi di Bologna e dell’educazione aperta. Gli obiettivi chiave del progetto openVM sono i seguenti:

  1. Migliorare il potenziamento della VM nell’istruzione superiore migliorando le abilità di VM e di conseguenza la preparazione per la VM nell’istruzione superiore.
  2. Migliorare il raggiungimento e il riconoscimento delle abilità di VM nelle istituzioni di istruzione superiore di educatori e studenti.
  3. Creare un hub europeo di apprendimento delle VM per l’acquisizione, la valutazione e il riconoscimento delle abilità di VM come punto di riferimento centrale.
  4. Sviluppare un set di strumenti e metodi innovativi per facilitare l’acquisizione, la valutazione e il riconoscimento delle abilità di VM.
  5. Fornire infrastrutture sostenibili, risorse e linee guida per la promozione, progettazione e implementazione delle abilità di VM in Europa.
  6. Fornire prove di quanto la valutazione e l’accreditamento delle abilità di VM contribuiscano alla realizzazione della VM.
data chiusura progetto
Contatti

Chiara Carlino, [email protected], referente per la Business Unit Pubblica Amministrazione e Industria

Project Coordinator: Ilona Buchem, [email protected]

Partner

 

 

Finanziamenti e tempistiche

Il progetto è iniziato il 1 Settembre 2017 e ha una durata di 3 anni

 ERASMUS+ grant program of the European Union under grant no. 2017-1-DE01-KA203-003494.

Ambito
Unione Europea