OpenAIREplus (2012-2014) nasce dal progetto OpenAIRE (2009-2011).

Tramite OpenAIRE sarà possibile consultare gli articoli pubblicati dalle ricerche finanziate nel Settimo Programma Quadro, mentre grazie a OpenAIREPlus gli articoli saranno arricchiti da collegamenti (link) ai dati aperti della ricerca. L'obiettivo principale di OpenAIREplus è dunque la creazione di un servizio robusto e collaborativo per il cross-linking delle pubblicazioni scientifiche peer-reviewed e dei set di dati associati.

Il progetto creerà una infrastruttura digitale capace di raccogliere, arricchire e conservare i metadati dei set di dati scientifici; saranno inoltre impiegate strutture innovative per sostenere la gestione e il collegamento tra i dati scientifici ad accesso aperto. L'accesso e il deposito di pubblicazioni collegate ai dati tramite il Portale di OpenAIRE sono supportati (in ogni Paese) da un help desk.

Nell'ambito di OpenAIREPlus, in qualità di National Open Access Desk, il CASPUR offre supporto ai ricercatori italiani, promuovendo il dibattito sulle tematiche inerenti il progetto; gestisce la soluzione dei problemi emergenti e, con la rete dei partner OpenAIREplus, collabora al raggiungimento dell'interoperabilità tra i dati della ricerca a livello globale.

data chiusura progetto
Contatti

Gabriella Scipione

Partner

Unisce 41 partner di tutta l'Europa e 3 comunità di ricerca interdisciplinari

Finanziamenti e tempistiche

OpenAIRE receives funding fron the European Union's Horizon 2020 Research and Innovation programme under Grant Agreement No. 777541.

Ambito
Unione Europea