Un museo della città di Bologna di tipo diverso da quello comunemente inteso nella museografia tradizionale: il visitatore virtuale può navigare a suo piacimento nelle strade o salire su una torre o alzarsi in volo per vedere la città attuale dall'alto; può percorre i portici o vedere da vicino i merli della torre degli Asinelli. La presenza di una «macchina del tempo» disponibile nella cloche di manovra del computer permette al visitatore di avventurarsi nel passato, e vedere come si presentava lo stesso luogo nei diversi periodi storici. La città in 4 dimensioni: Bologna virtuale.
data chiusura progetto
Contatti
Partner
Dottorato di Storia e Informatica - Università di Bologna
Ambito
Nazionale