Il progetto [email protected] si propone di sviluppare un’infrastruttura integrata webbased per la modellazione dei materiali multi-scala, dove i ricercatori e i fornitori di risorse di calcolo potranno collaborare, per offrire un'infrastruttura integrata per la modellazione di materiali multi-scala. [email protected] sarà una piattaforma aperta per integrare i moduli software esistenti in protocolli e workflow ad alta performance, personalizzabili.
L'obiettivo del progetto è di fornire alla comunità scientifica europea, una infrastruttura di software al massimo livello, per fare in modo di utilizzare al meglio software di altissima qualità e risorse di calcolo, e consentire all'Europa di affrontare le sfide emergenti nella scienza dei materiali e ingegneria.
[email protected] intende rafforzare il ruolo internazionale dell'Europa come fornitore di software, e dare alla comunità degli scienziati computazionali gli strumenti per affrontare le nuove esigenze di calcolo del mondo della ricerca.
Giovanni Erbacci,[email protected]
Luca Marsella, [email protected]
Coordinatore Wolfgang Wenzel (KIT), [email protected]
Per il CINECA: Giovanni Erbacci [email protected]
- KARLSRUHER INSTITUT FUER TECHNOLOGIE (KIT), Karslruhe, Germany
- UNIVERSITY OF PATRAS (UPA), Patras, Greece
- KOREA INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY (KIST), Seoul, South Korea
- SCIENCE AND TECHNOLOGY FACILITIES COUNCIL (STFC), Swindon, United Kingdom
- CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO CINECA - ITALY
- TIETEEN TIETOTEKNIIKAN KESKUS OY (CSC), Espoo, Finland
- UNIVERSITE DE MONS (UMONS), Mons, Belgium
- COMMISSARIAT A L'ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES (CEA), Paris, France
- NOKIA OYJ, Espoo, Finland SONY DEUTSCHLAND GMBH, Berlin, Germany
Inizio: 2010-10-01
Fine: 2013-09-30
Durata: 36 months
Costo del progetto: 4.416.844 EURO
Finanziamento: 2.980.000 EURO
Acronimo: FP7-INFRASTRUCTURES
Tipo di programma: Seventh Framework Programme
Area: Simulation software and services
Tipologia di contratto: CPCSA