L' efficienza d' energià è già una preoccupazione primaria per la concezione di qualsiasi sistema di computer ed è unanimamente riconosciuto che futuri sistemi Exascale saranno fortemente limitati dal relativo consumo di potenza. Ecco perchè il progetto Mont-Blanc si è fissato il seguente obiettivo: progettare un nuova tipo di architettura di computer capace di futuri standard globali di High Performance Computing (HPC) che permetterano prestazioni Exascale con consumo da 15 a 30 volte di meno di energia.
Mont-Blanc 2 contribuisce allo sviluppo di piattiaforme d' alta efficienza energetica per il calcolo a Exascale, con grande potenziale per creare nuove opportunità di mercato per la tecnologia Europea con architetture inserite in servers e HPC.
La proposta Mont-Blanc 2 ha 4 obiettivi :
1. Integrare lo sforzo prodotto dal sistema software di Mont-Blanc, con enfasi sugli strumenti di programmazione (debugger, analisi di prestazioni), resistenza del sistema (da applicazioni a supporto dell' architettura), e supporto ARM 64-bit
2. Produrre una prima definizione dell' architettura Exascale di Mont-Blanc, esplorando diverse alternative per il nodo di calcolo (da prese mobili a bassa potenza a chips speciali high-end ARM chips), e le sue implicazioni sul resto del sistema
3. Tracciare l' evoluzione dei sistemi ARM-based, schierando piccoli sistemi per testare nuovi processi che non erano disponibili per il prototipo originale di Mont-Blanc (sia processori mobili che chips server ARM)
4. Fornire supporto continuo per il consorzio Mont-Blanc, cioè operazioni per il prototipo Mont-Blanc, e supporto hands-on per i nostri sviluppatori d' applicazioni
- BSC -CENTRO di SUPERCALCOLO di BARCELLONA - (Spagna Coordinatore)
- BULL - Bull SAS (Francia)
- STMicroelectronics - STMICROELECTRONICS GRENOBLE (GNB SAS) (Francia)
- ARM - ARM LIMITED (Regna Uito)
- JUELICH - FORSCHUNGSZENTRUM JUELICH GMBH (Germany)
- BADW-LRZ - BAYERISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN (Germania)
- USTUTT - UNIVERSITAET STUTTGART (Germana)
- CINECA - CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO CINECA (Italia)
- CNRS - CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE (Francia)
- INRIA - INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET EN AUTOMATIQUE (Francia)
- CEA - COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES (Francia)
- UNIVERSITY OF BRISTOL - UNIVERSITA' di BRISTOL (Regno Unito)
- ALLINEA SW LIM - ALLINEA SOFTWARE LIMITED (Regno Unito)
The project has received funding from European Community's FP7 under grant agreement No. 610402.