Riconoscere l'apprendimento non-formale ed informale è sempre più visto come un modo di migliorare l'apprendimento continuo, la possibilità di impiego e la cittadinanza attiva. Sempre pià stati europei stanno enfatizzando l'importanza di rendere visibile e valorizzare l'apprendimento che avviene fuori dalle tradizionali istituzioni educative, ad esempio al lavoro, nel tempo libero e nelle attività sociali. 

Gli Open Badge, lo standard aperto per il riconoscimento degli obiettivi di apprendimento, ha provato il potenziale di una tecnologia semplice, economica, resiliente ed affidabile nel creare un ecosistema per supportare il riconoscimento dell'apprendimento informale attraverso nazioni, tecnologie, settori educativi lavorativi e sociali. I risultati attuali sono però limitati al "riconoscimento formale dell'apprendimento informale"; le opportunità offerte dagli Open Badge per supportare il riconoscimento informale dell'apprendimento informale devono ancora essere esplorate.

L'obiettivo di MIRVA è proprio rendere il riconoscimento informale visibile e azionabile: Making Informal Recognition Visible and Actionable.

Outcomes

Consultando una rete di organizzazioni e professionisti, MIRVA produrrà:

  • O1 Open Recognition Framework
  • O2 Linee guida per Community e Individui
  • O3 Linee guida per Organizzazioni e Professionisti
  • O4 Linee Guida per i fornitori di Tecnologia
  • O5 Linee Guida per collegare il riconoscimento informale con i Frameworks
  • O6 Validazione dell' Open Recognition Framework

Impatto atteso

Nell'indagare le condizioni per un ambiente di riconoscimento informale efficace, MIRVA avrà cura di:

  • Informare professionisti, aziende, autorità pubbliche e fornitori di tecnologia sulle opportunità offerte dal riconoscimento informale;
  • Contribuire ad accrescere la proattività degli individui nel riconoscere i propri obiettivi raggiunti e quelli di altri;
  • Contribuire a colmare il divario tra il riconoscimento informale e formale dei risultati dell'apprendimento;
  • Contribuire ad aumentare la trasparenza e l'affidabilità dei sistemi di qualifica e di attestazione.

Benefici a lungo termine

I benefici a lungo termine sono una società più inclusiva, un mercato del lavoro più aperto e trasparente ed un'aumentata fiducia nei dati relativi alle qualifiche di ciascuno (CV, lauree, certificati, etc.).

L'obiettivo di MIRVA è di studiare le condizioni di un ambiente di riconoscimento informale esplorando:

  • I potenziali benefici degli Open Endorsement come proposti dalle specifiche degli Open Badge 2.0;
  • Le condizioni (tecniche, educative, politiche, etc) per un'implementazione efficace degli Open Endorsement;
  • I servizi che potrebbero emergere dall'informazione generata dagli Open Endorsement;
  • La mitigazione dei rischi di pratiche di endorsement deprecabili (es. LinkedIn!);
  • Le condizioni per creare un continuum efficace tra il riconoscimento informale e quello formale.
data chiusura progetto
Contatti

Chiara Carlino, [email protected], referente per la Business Unit Pubblica Amministrazione e Industria

http://mirva.openrecognition.org

Partner
  1. EMF, France 
  2. EAEA, Belgium / Europe
  3. FiBS, Germany
  4. Gear Up, The Netherlands
  5. EPL EFPA EURE , France
  6. Open Knowledge Belgium
  7. CINECA, Italy
  8. Mind 2 Innovate, Greece
Finanziamenti e tempistiche

Il progetto è iniziato il 1 Settembre 2017 e ha una durata di 3 anni.

ERASMUS+ grant program of the European Union under grant no.  2017-1-FR01-KA204-037344

Ambito
Unione Europea