Questo progetto sviluppava una strategia per l' implementazione di un Sistema di Previsioni Mediterranee finalizzato alla predizione della variabilità dell' ecosistema marino nelle aree costiere fino ai produttori primari e dalle scale di tempo da giorni a mesi. Per sostenere un ambiente costiero salubre e la sua gestione è richiesta una tale capacità predittiva.

Un  sistema di tal tipo richiede due parti essenziali, un sistema osservativo ed una componente d' assimilazione numerica di modelli/dati che possa usare l' informazione osservativa per inizializzare ottimamente la previsione. La ragione tecnica del Progetto è basata sull' ipotesi che sia fluttuazioni idrodinamiche che di ecosistema nelle aree costiere/pianeggianti del Mediterraneo siano intimamente connesse alla circolazione generale su grande scala. La seconda assunzione era che le componenti fisiche dell' ecosistema, il monitoraggio e i modelli numerici  potessero funzionare quasi  pre-operativamente. Un obiettivo principale della proposta era mostrare che le previsioni in tempo reale (NRT) delle correnti  su grande scala del bacino fossero possibili.

data chiusura progetto
Contatti

Simone Campagna

Simone Campagna

Ambito
Unione Europea