MFS sviluppava una strategia per l' implementazione di un Sistema Mediterraneo di Previsioni con lo scopo di predizione della variabilità dell' ecosistema marino nelle aree costiere fino ai produttori primari e dai tempi scala di giorni a mesi. Tale capacità previsiva era richiesta per sostenere un salubre ambiente costiero e la sua gestione. Un sistema di previsioni di tal tipo richiede due parti essenziali, un sistema osservativo ed una componente di assimilazione di modelli/dati numerici.

Le motivazioni tecniche del Progetto si basavano sull' ipotesi che sia le fluttuazioni idrodinamiche che quelle dell' ecosistema nelle aree costiere del Mediterraneo siano intimamente connesse alla circolazione generale a grande scala. La seconda assunzione era che, per le componenti fisiche dell' ecosistema, il monitoraggio e i modelli numerici potesero funzionare quasi anticipatamente. Uno scopo maggiore della proposta era mostrare che siano possibili le previsioni in tempo reale (NRT) delle correnti di bacino a grande scala.

Questo progetto sviluppava e implementava: 1. un sistema pilota automatico di monitoraggio di temperatura per l' intero Mare Mediterraneo (Voluntary Observing Ship-VOS system) con consegna NRT di dati; 2. un sistema boa pilota  Mediterranean Multisensor Moored Array (M3A) che potesse monitorare automaticamenter un completo set di parametri fisici come temperatura, salinità e correnti, assieme a rilevanti misure biogeochimiche e ottiche al fine di stabilire la fattibilità di monitoraggio multiparametrico delle condizioni termiche nell' intero bacino; 3. analisi e mapping di dati satellitari NRT  (altezza superficiale,  temperatura superficiale e colore) sul modello numerico a griglia; 4. diversi schemi d' assimilazione dei dati  al fine di assimilare paremetri multivariati, e.g., XBT dal sistema VOS e altezza di superficie del mare e temperatura di superficie del mare; 5. una strategia per effettuare esperimenti di previsione per l' oceano di 3, 5 e 10 giorni  all' intera scala del bacino e  per un periodo totale di tre mesi ; 6. tecniche per rallentare l' idrodinamica a aree pianeggianti diverse del Mar Mediterraneo con modelli annidati di diversa risoluzione; 7. modelli d' ecosistemi  in aree pianeggianti del bacino e una strategia per validazione/calibrazione con sets di dati M3A; 8. metodi per assimilare nutriente, clorofilla e PAR in modelli predittivi d' ecosistema ; 9. realizzare una rete di raccolta totale di dati NRT e di disseminazione che dovrebbe consentire il rilascio tempestivo di dati per l' esercizio previsivo.

data chiusura progetto
Partner

vedi sito web

Finanziamenti e tempistiche

1998-09-01 / 2001-02-28

programma CEE/framework: MAST, 4PQ

Ambito
Unione Europea