MaX (Materials at Exascale) è un centro di eccellenza europeo (CoE) che consente la modellazione dei materiali, le simulazioni, la scoperta e la progettazione ai confini delle attuali e future tecnologie di calcolo ad alte prestazioni (HPC), High Throughput Computing (HTC) e di analisi dei dati.

La capacità europea di supercalcolo e gestione dati aumenterà a livello exascale e post-exascale nel prossimo decennio, questo significa avere sistemi di calcolo in grado di eseguire almeno un exaFLOPS o un miliardo di miliardi (ovvero un quintilione) di operazioni floating point al secondo. Ciò offre opportunità senza precedenti nel campo della ricerca sui materiali.


Lo scopo principale di MaX è quello di accompagnare le comunità dei codici open source di maggior utilizzo nell’area di scienze dei materiali in questa transizione verso l’Exascale, ci si propone di ridisegnare i codici e l'ecosistema di dati al fine di sfruttare questo nuovo potere computazionale. I codici che fanno attualmente parte di MaX sono Quantum Espresso, Siesta, Fleur, BigDFT, CP2K, Yambo e AIIDA.

 

data chiusura progetto
Partner
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche - Italy
  • Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste - Italy
  • Fundacio Institut Catala de Nanociencia I Nanotecnologia - Spain
  • Forschungszentrum Julich Gmbh - Germany
  • Ecole Polytechnique Federale de Lausanne - Switzerland
  • Consorzio Interuniversitario Cineca - Italy
  • Barcelona Supercomputing Center - Bsc - Spain
  • Eidgenoessische Technische Hochschule Zuerich - Switzerland
  • Kungliga Tekniska Hoegskolan - Sweden
  • E4 Computer Engineering Spa - Italy
  • Cloudweavers Ltd - United Kingdom
  • United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization - UNESCO - France
Finanziamenti e tempistiche

The project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No. 824143.

Ambito
Unione Europea