Il progetto si colloca in un’area particolarmente interessante per l’economia mondiale: lo spazio marino, in cui l’Unione Europea deve identificare e sviluppare nuove soluzioni, prodotti e servizi che permettano alla Comunità Europea di posizionarsi ad un livello competitivo.
Il progetto LINCOLN vuole proporre vascelli specializzati di alto valore aggiunto in grado di portare a termine i servizi che i settori di Aquacultura marina, Ocean Energy, monitoraggio delle coste, controllo e sorveglianza e salvataggio richiedono nella maniera più efficace, economica e eco-friendly.
Questi progetti di design e sviluppo utilizzeranno la metodologia di design basati sulla realtà, che combina dati marini operativi reali con una metodologia di tipo lean, per supportare degnamente la creazione di nuovi vascelli, auentare la competitività della Comunità Europea e massimizzare le capacità di innovazione del settore navale europeo e dell’industria degli equipaggiamenti marittimi.,
Il principale compito di Cineca nell’ambito del progetto sarà di realizzare un servizio di simulazione di un “bacino virtuale” capace di presentare una stima numerica della resistenza idrodinamica sulla base di una geometria fornita (come uno scafo) ed un set di condizioni operative (ad esempio velocità)
Claudio Arlandini
Maggiori informazioni sui partner sul sito del progetto
- Politecnico di Milano (Project coordinator)
- HUBSTRACT SRL
- HOLONIX
- CINECA
- TOI Srl
- ASOCIACION CENTRO TECNOLOGICO NAVAL Y DEL MAR
- TECHNO PRO HISPANIA SRL
- ARESA MARINE SL
- BREMER INSTITUT FUER PRODUKTION UND LOGISTIK GMBH
- BALANCE TECHNOLOGY CONSULTING GMBH
- STIFTELSEN SINTEF
- HYDROLIFT AS
- INVENTAS KRISTIANSAND AS
- SUPER TOYS SKAFI EPE
- INSTITOUTO TECHNOLOGIAS YPOLOGISTONKAI EKDOSEON DIOFANTOS
- CENTER OF TECHNOLOGY RESEARCH AND INNOVATION LTD
The project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No. 727982.