LIA Libri Italiani Accessibili è un servizio creato per aumentare la disponibilità sul mercato di titoli di narrativa e saggistica accessibili per le persone non vedenti e ipovedenti.
Mettendo a frutto le potenzialità del digitale, LIA ha attuato un modello che consente di spostare a monte la produzione di ebook accessibili e di integrarla nei normali flussi produttivi e distributivi editoriali al fine di offrire ai non vedenti e agli ipovedenti un numero sempre maggiore di titoli accessibili. Il servizio è stato realizzato sulla base di standard internazionali.
Per offrire un punto di accesso agli ebook accessibili, LIA ha creato una vetrina online navigabile in autonomia dai disabili visivi. Sulla vetrina LIA è possibile sfogliare l’intero catalogo degli ebook accessibili degli editori che aderiscono. La vetrina LIA è infatti integrata con le piattaforme di e-commerce delle librerie online che aderiscono al servizio, pur non gestendo le transazioni.
Il Cineca, oltre a collaborare allo sviluppo tecnologico come partner mEDRA, per il progetto svolgerà il servizio di housing e hosting dei database dell'infrastruttura tecnologica.
Principale obiettivo di LIA è la creazione di un servizio in grado di aumentare la disponibilità sul mercato di titoli accessibili di narrativa e saggistica in formato digitale (ebook) per le persone non vedenti e ipovedenti.
Per raggiungere questo risultato il progetto LIA ha messo in moto un vero e proprio cambiamento culturale nel modo in cui si affronta il tema dell'accessibilità. Uno degli elementi fondamentali che caratterizzano il progetto LIA è la promozione del dialogo con gli stakeholder del mondo della disabilità visiva e la collaborazione tra i diversi attori della filiera editoriale,per favorire un sostanziale miglioramento rispetto alla situazione attuale.
Gabriella Scipione
Il progetto LIA è coordinato dall'Associazione Italiana Editori (AIE) tramite Ediser, la società di servizi da lei controllata, in collaborazione con mEDRA, Agenzia Europea di Registrazione del DOI e provider tecnologico di banche dati e servizi per l'editoria basati sull'uso di standard internazionali.
Collaborano inoltre
Il progetto è finanziato dal Fondo in favore dell’editoria per ipovedenti e non vedenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.