Lo scopo del progetto è stato di adattare i componenti software sviluppati da IOR e B3C per definire un ambiente di simulazione che supportasse e migliorasse la progettazione di impianti standard congiunti. Il sistema veniva composto da un ambiente "nautico" 3D che permetteva ai progettisti di collocare il loro progetto di impianto in una anatomia di riferimento rappresentata dal set di dati CT. Una volta che la posizione dell' impianto osseo fosse definita, una procedura automatica, lanciata su una struttura remota HPC, adattava automaticamente il piano d' impianto in un database di sets di dati CT di ossa umane Per ogni osso nel database, la procedura calcolava un set of indicatori riassunti in un rapporto sintetico usato dal progettista per valutare il suo modello su base statistica.
Erano aspettati i seguenti risultati: 1) una dettagliata definizione delle richieste dell' utente e della metrica del test, 2) uno staff ben istruito per AET, pronto a afruttare pienamente le capacità Hipop nelle applicazioni JPD, 3) piena progettazione funzionale dell' ambiente JPD valutata in accordo alla metrica del progetto, 4) crescita della condivisione del mercato AET, 5) consapevolezza dei risultati del progetto tra i costruttori degli strumenti ortopedici.
Istituti Ortopedici Rizzoli, CINECA, Université Libre de Bruxelles, AET
January 2001 - June 2002
programma CEE/framework: IST, 5PQ