Il progetto Human Brain Project (HBP), coordinato dall’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna, mira a ricostruire e simulare l’intera struttura del cervello umano sui supercomputer più potenti al mondo. Il finanziamento della Commissione Europea, di 1 miliardo di euro, è ripartito nell'arco di tempo di 10 anni.

Il Cineca contribuirà alla realizzazione della piattaforma HPC del progetto, allocando uno dei quattro supercomputer da cui sarà composta. Il compito del Cineca è implementare e gestire una facility per la conservazione, la gestione, e l'elaborazione dei grandi volumi di dati che saranno necessari per l'avvio del progetto, e che saranno generati con l'avanzamento dello stesso. L'attività inizierà con la raccolta e l'analisi dei requisiti del progetto, l'installazione di strumenti software e la definizione delle politiche di servizio. In questa prima fase, oltre all'erogazione dei primi servizi, saranno anche finalizzate le specifiche per il successivo sviluppo della piattaforma, attività che sarà svolta nella seconda fase del progetto.

Gli scienziati intendono raccogliere tutte le conoscenze disponibili sul cervello umano, e da queste partire per simulare il suo funzionamento su avanzatissime piattaforme informatiche. Obiettivo ultimo è la ricerca di cure efficaci per le malattie degenerative del sistema nervoso, malattie quali Alzheimer, Parkinson, epilessia, schizofrenia… ma anche porre le basi per la creazione delle nuove generazioni di supercomputer intelligenti.

Intenzione di Human Brain Project è di costruire, per il cervello umano, quel che il CERN rappresenta per la fisica delle alte energie.

Il progetto su National Geographic

data chiusura progetto
Partner

Al progetto partecipano circa novanta istituti di ricerca europei e internazionali, tra cui diversi Enti italiani: oltre al Cineca, altri partner saranno l’Università di Firenze, e in particolare il Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non lineare - LENS, il Politecnico di Torino, l’Università di Pavia e l’Istituto Fatebenefratelli.

Finanziamenti e tempistiche

The project has received funding from European Community's FP7 under grant agreement No. 604102.

Ambito
Unione Europea