L' acquisizione di nuove,avanzate tecnologie è un passo inevitabile nella pianificazione di un convincente processo di riabilitazione dell' economia dei paesi dell' Europa Centro-Orientale.
Obiettivi: l' adesione alla rete "FRONTIERS IN CONDENSED MATTER PHYSICS" ha fornito la più concreta opportunità per regolari,periodici incontri tra gli scienzati coinvolti, con vari obiettivi: 1) condurre ricerche coordinate nel campo di innovativi approcci microscopici alla superconduttività (in particolare di superconduttori stratificati, che possano giocare un ruolo importante nelle applicazioni per via delle loro inusuali proprietà di trasporto),a sistemi a molti elettroni in dimensioni ridotte (superfici e interfacce, in particolare magnetismo di superfici e pellicole ultra-sottili), e a sistemi quantici mesoscopici , la maggior parte delle cui caratteristiche, ancora sconosciute, rivestiranno certamente un ruolo fondamentale nelle nuove tecnologie future; 2) addestrare giovani ricercatori nelle tecniche avanzate nelle stesse aree, con concentrazione sulle metodiche computazionali ; 3) dar inizio ai passi preliminari per definire un' estesa attività comune in simulazioni e calcolli numerici - basati su nuovi modelli teorici - delle più interessanti caratteristiche dei solidi e materiali qui sù, con lo scopo di sviluppare un data base di programmi di simulazioni e calcolo universalmente accessibili( sia numerici che simbolici) nel settore della fisica della materia condensata e della scienza dei materiali.
Guardare il sito web
1994-12-01 / 1997-05-31
programma CEE/struttura: PECO