Il cancro al seno è causa principale della morbilità del cancro nelle donne, rappresentando circa un quarto di tutti i nuovi casi di cancro nella popolazione femminile; una donna su tre,verosimilmente, sviluppa il cancro al seno durante la vita. Il progetto è stato concentrato sulla definizione di un set di geni coinvolti nel cancro al seno umano che è servito come base per la progettazione di una piattaforma comune di microarray. La piattforma è stata usata da tutti i partner per effettuare esperimenti genetici. Un database comune è stato implementato con tutti i dati raccolti su ogni gene individuale sotto studio  contenuti e resi accessibili a tutti i laboratori partecipanti. In aggiunta, un database separato ha collegato i dati genetici dei pazienti .

  • fornire informazione sfruttabile sulla base molecolare delle azioni estrogene  nelle cellule del Cancro al Seno  e sulle funzioni dei prodotti codificati dai geni recentemente identificati ormanalmente ricettivi  e  dei ruoli biologici  nelle cellule del Cancro al Seno 
  • investigare la possibilità che alcuni di tali geni possano rappresentare evidenziatori innovativi  e informativi molecolari per la caratterizzazione molecolare e immuno fenotipica del tumore al seno
  • effettuazione da parte dei partner clinici di analisi morfologiche, citogenetiche, genomiche e proteomiche di biopsie per cancro al seno, concentrata principalmente sui geni identificati nelle linee cellulari di risposta ormonale
  • ricerca di correlazioni tra espressione o mutazioni di questi geni  e esiti clinici della malattia
data chiusura progetto
Contatti

Elda Rossi

Elda Rossi, Andrew Emerson, Francesco Falciano

Partner

Alessandro Weisz, Dipartimento di Patologia Generale, Seconda Universitày di Napoli
Saverio Minucci, Dipartimento di Oncologia Sperimentale, IEO, MILANO
Giovanni Colonna, CRISCEB, Seconda Università di Napoli

Paolo Romano, IST, Genova
Angelo Facchiano, CNR, Avellino
Elda Rossi, CINECA, Bologna
Massimo Negrini, Università di Ferrara
Michele De Bortoli, Dipartimento di Oncologia - IRCC, Università di Torino
Adriana Caterina Maggi, Università di Milano
Antonio Malorni, CESMA-ProBio, CNR, Avellino

Ambito
Nazionale