L’ambizione principale del progetto Exploris è quella di fare un significativo passo avanti nella valutazione del rischio di eruzioni esplosive in città e isole dell'UE densamente popolate. Il piano di lavoro proposto è finalizzato a fare progressi significativi nella comprensione di ciascuna delle componenti fondamentali che determinano il rischio vulcanico: la valutazione dello scenario vulcanologico, la simulazione numerica dei processi eruttivi, la valutazione delle vulnerabilità, la quantificazione dell'impatto della manifestazione sugli edifici circostanti, le infrastrutture e gli abitanti, la valutazione probabilistica del rischio. La valutazione probabilistica del rischio rappresenta la guida principale nelle indagini volte a mitigare le conseguenze e a migliorare la gestione dei piani di prevenzione e di emergenza in aree densamente popolate nelle regioni vulcaniche.
L'obiettivo principale del progetto consiste nell’analisi quantitativa del rischio di eruzione esplosiva nelle regioni dell'UE densamente popolate e la valutazione dell’efficacia di possibili misure di mitigazione (quali la pianificazione del territorio, interventi di ingegneria degli edifici, piani di emergenza e di preparazione della comunità) attraverso lo sviluppo di strumenti di rischio vulcanico (come i modelli di supercomputer, i database delle vulnerabilità, e protocolli probabilistici di valutazione del rischio) e la loro applicazione ai vulcani europei ad alto rischio.
Carlo Cavazzoni
INGV (Coordinator), CINECA, UCAM, UNAP, ULUT, ASP, CSIC, IPGP, CVUA