Il centro di competenze nazionale High Performance Computing di EUROCC è una iniziativa europea volta a favorire le attività legate a supercalcolo (HPC), analisi di grandi moli di dati (HPDA) e intelligenza artificiale (IA) a vantaggio delle imprese, specialmente le medio piccole.
In particolare il centro di competenza convoglierà le conoscenze del mondo della ricerca in azioni di formazione e trasferimento tecnologico mirate, per rispondere a bisogni concreti del tessuto produttivo, grazie anche al coordinamento con le associazioni di categoria.
EuroCC comprende 33 centri nazionali di competenza che saranno coordinati dal progetto europeo Castiel in modo tale da avere una visione d’insieme e una mappatura europea delle competenze HPC, HPDA e IA verso le industrie.
In questo modo sarà possibile attivare programmi di training e gemellaggio tra i centri per la condivisione di esperienze, success stories e collaborazioni internazionali per rispondere ad esigenze specifiche delle aziende e dei territori. In Italia, il centro di competenze è sostenuto da CINECA, in collaborazione con Associazione Big Data, Bi-Rex, Eni, Dompè e Leonardo.
Nel dettaglio l’azione del centro italiano si può suddividere in 3 direttrici principali:
INDUSTRY
Il centro di competenze nasce dalla necessità delle imprese di impare ad utilizzare tecnologie abilitanti come HPC, HPDA e IA per intraprendere percorsi di trasformazione digitale e innovazione.
Il centro di competenza italiano produrrà una mappa sia delle competenze del centro che dei suoi partner, ma anche del bisogni delle industrie, specialmente delle piccole medie imprese.
Il centro di competenza inoltre creerà un programma pilota composto da 2 call per progetti di innovazione; le aziende che parteciperanno avranno a disposizione ore calcolo e consulenza.
TRAINING
l training è mirato a soddisfare i bisogni formativi e le competenze mancanti delle aziende nei settori sopra citati.
Nei confronti delle imprese verranno realizzati tre percorsi di training:
- “Curiosità e Interesse”: primo approccio di tipo conoscitivo sulle tecnologia HPC,HPDA e IA
- “High performance innovation”: mira a fornire al personale aziendale competenze sulle tecnologie da applicare nei processi di innovazione di servizi e prodotti
- “Lavorare sul campo”: programma di tirocini dedicato ai giovani per sviluppare competenze sulle tematiche del centro di competenza
Il percorso conoscitivo, che rappresenterà il primo approccio alla tecnologia, sarà realizzato in collaborazione con altri enti formativi, anche all’interno di percorsi già esistenti.
I percorsi mirati a soddisfare i bisogni formativi, invece, saranno realizzati in funzione dalle esigenze emerse dalla mappatura nazionale delle competenze oppure da percorsi specifici realizzati in accordo con le aziende che saranno protagoniste dei progetti di innovazione.
Il programma tirocini permetterà a giovani neolaureate/i o PhD di approfondire la conoscenza di tecnologie HPC/ Big data/ IA lavorando sui progetti sviluppati all’interno del centro di competenza.
Maggiori informazioni sui corsi
DISSEMINATION
Il centro di competenza attuerà la sua campagna di sensibilizzazione per l'adozione delle tecnologie HPC verso le aziende, con particolare riguardo alle PMI, su due fronti:
- il primo attraverso la pubblicizzazione delle sue attività online e tramite eventi
- il secondo mira a creare percorsi di successo di utilizzo di tecnologie HPC da parte di aziende per creare esempi di success story che possono essere di ispirazione concreta per altre aziende.
- coordinatore [email protected]
- per training [email protected]
- per contatti con le aziende [email protected]
- University of Stuttgart – The High Performance Computing Center (USTUTT) GERMANY
- Gauss Centre for Supercomputing (GCS) GERMANY
- Institute of Information and Communication Technologies at Bulgarian Academy of Sciences (IICT-BAS) BULGARIA
- Universität Wien (UNIVIE) AUSTRIA
- University of Zagreb University Computing Centre (SRCE) CROATIA, Computation-based Science and Technology Research Center
- The Cyprus Institute (CaSToRC-CyI) CYPRUS
- IT4Innovations National Supercomputing Center, VSB – Technical University of Ostrava (IT4I) CZECH REPUBLIC
- Technical University of Denmark (DTU) DENMARK
- University of Tartu HPC Center (UTHPC) ESTONIA
- CSC – IT Center for Science Ltd (CSC) FINLAND
- National Infrastructures for Research and Technology S.A. (GRNET S.A.) GREECE
- Kormányzati Informatikai Fejlesztési Ügynökség (KIFÜ) HUNGARY
- National University of Ireland, Galway – Irish Centre for High-End Computing (ICHEC)
- CINECA – Consorzio Interuniversitario (CINECA) ITALY
- Vilnius University (LitGrid-HPC) LITHUANIA
- Riga Technical University (RTU) LATVIA
- UNINETT Sigma2 AS (Sigma2) NORWAY
- Norwegian Research Centre AS (NORCE) NORWAY
- SINTEF AS (SINTEF) NORWAY
- Academic Computer Centre Cyfronet AGH (CYFRONET) POLAND
- Fundação para a Ciência e a Tecnologia (FCT) PORTUGAL
- National Institute for Research-Development in Informatics – ICI Bucharest (ICIB) ROMANIA
- Academic and Research Network of Slovenia (ARNES) SLOVENIA
- Barcelona Supercomputing Center – Centro Nacional de Supercomputación (BSC) SPAIN
- Uppsala University (UU) SWEDEN
- Eidgenössische Technische Hochschule Zürich (ETH Zurich) SWITZERLAND
- The Scientific and Technological Research Council of Turkey (TUBITAK) TURKEY
- The University of Edinburgh (EPCC) UNITED KINGDOM
- TERATEC (TERATEC) FRANCE
- SURFSARA BV (SURFSARA) THE NETHERLANDS
- Centre de recherche en aéronautique a.s.b.l. (Cenaero) BELGIUM
- Luxinnovation GIE (LXI) LUXEMBOURG
- Center of Operations of the Slovak Academy of Sciences (CC SAS) SLOVAK REPUBLIC
- University of Ss. Cyril and Methodius, Faculty of computer science and engineering (UKIM) REPUBLIC OF NORTH MACEDONIA
- Háskóli Íslands – University of Iceland (UICE) ICELAND, University of Donja Gorica (UDG) MONTENEGRO
![]() |
The EuroCC project has received funding from the European High-Performance Computing Joint Undertaking (JU) under grant agreement No. 951732 |