Il progetto ha l'obiettivo di ricondurre ad unità i percorsi di un patrimonio artistico oggi collocato nei più importanti musei europei e frutto della costante attività culturale della corte Estense a Ferrara. Si intende ricostituire quell’unità ideale di un patrimonio divenuto nei secoli bene comune europeo per restituire ad ogni singola opera il senso compiuto che si può comprendere solo attraverso la lettura del contesto che l’ha prodotta e attraverso la ricomposizione dell’intreccio di valenze che collegano ciascuna opera all’altra. La realtà catalografica museale soffre della mancanza di visibilità e ciò rende difficile sia agli studiosi che al pubblico avere una chiara percezione del patrimonio artistico, della sua attuale ubicazione, di quanto è realmente esposto e di quanto è conservato negli archivi e nei magazzini museali.
Dettagli in inglese: http://cupid.culture.info/detail.php?query=cin&offset=28
L’obiettivo è quello di creare sul WEB un catalogo on-line, condiviso tra i diversi musei partner, di nuova ed avanzata concezione rispetto alla situazione attuale in quanto: - utilizzerà una metodologia standard, innovativa e condivisa dai partner per la catalogazione di tutti i beni presenti nei diversi musei, attraverso la messa a punto sul WEB di un software di facile uso; - farà in modo che il catalogo creato possa essere utilizzato, mediante l’uso di un sistema di ricerca facile ed amichevole, da chiunque come strumento per la conoscenza del mondo artistico e culturale degli Estensi a Ferrara; - sperimenterà l’uso di lingue diverse in fase di catalogazione e concorderà quelle equivalenze linguistiche indispensabili per garantire una ricerca multilingue certa ed affidabile.
Ferrara Castle Museum
Narodni Galerie
Gemaldegalerie Dresde
Louvre Museum
CINECA
Istituto Beni Artistici e Culturali
Hermitage Museum
European Commission; Culture2000