L'obiettivo del progetto è comprendere quali siano le basi epigenetiche che regolano la vita, lo sviluppo e le patologie degli organismi sia animali che vegetali. I dati necessari per lo studio di fenomeni epigenetici attraverso tecnologie omiche sono costosi e di elevata complessità, motivo per cui è stato necessario creare una rete di centri bioinformatici e di servizi di analisi che fanno capo, per l’infrastruttura HPC (High Performance Computing), al Cineca.

data chiusura progetto
Partner

Coordinatore:

Graziano Pesole, Istituto di Biomembrane and Bioenoergeticsy, Bari

Partecipanti:

Anna Tramontano,Università di Roma, Dipartimento di Fisica

Giulio Pavesi, Dipartimento di Scienza Biomoleculare & Biotecnologia, Università di Milano

Alberto Policriti Istituto di Genomica Applicata, Udine

Stefano Volinia, Università di Ferrara, Dipartimento di Morfologia & Embriologia

Giorgio Valle, CRIBI Gruppo di Genomica, Università di Padova

Diego Di Bernardo, Istituto Telethon di Genetica e Medicina, Napoli

Claudio Angelini Mauro Picon Istituto (IAC), Bari

Flavio Licciulli, Istituto di Tecnologia Biomedica, Bari

Raffaele Calogero, Università di Torino, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche

Silvio Bicciato, Centro per la Ricerca sul Genoma, Università di Modena & Reggio Emilia

Paolla Bertolazzi Antonio Ruberti Istituto (IASI), Roma

Tiziana Castrignanò -Cineca, Roma

 

 

 

Ambito
Nazionale