Embrace è un progetto Europeo di rete bioinformatica iniziato il 1° Febbraio 2005. Ha ricevuto un finanziamento di 8.28 milioni di euro dalla Commissione Europea per cinque anni, coinvolgendo 16 partners da 11 paesi. Suo obiettivo è stato quello di standardizzare l' accesso alle vaste quantità di dati da progetti genoma e a relativi metodi di studio in modo da permettere ai ricercatori di consultarlo e usarlo agevolmente.
Embrace usava una “tecnologia grid” per la quale un gran numero di computers geograficamente separati funzionini in una rete che fornisca sostanziale capacità d' immagazzinamento e calcolo.

Con Embrace, gli utenti di dati bioinformatici si connettono al sito web del grid e vengono guidati passo per passo. Hanno agevole accesso alle ultime versioni dei dati. I fornitori, che sono meno degli utenti, si occupano dell' aggiornamento degli  standards e delle funzioni del reticolo.

  • raccolta, cura e fornitura di informazione biomoleculare
  • sviluppo di strumenti e interfacce di programma per sfruttare quell' informazione
  • controllo e sfruttamento degli avanzamenti nella tecnologia dell' informazione con  visione della relativa applicazione in bioinformatica
  • addestramento e assistenza dei gruppi che possano beneficiare del lavoro della rete
data chiusura progetto
Contatti

Elda Rossi

Elda Rossi, Andrew Emerson, Francesco Falciano

Partner

16 partners da 11 Paesi, divisi in gruppi:

  • EBI –UK (coordinatore):  integra il databases  e gli algoritmi di riferimento
  • CNRS - Francia: responsabile per la selezione e per la cura della tecnologia;
  • Università di Uppsala – Svezia: test della risposta di Embrace a qualche “tipica questione” (cancro, epaties C, …)
  • Università di Nijmegen, Olanda:  coordinamento della promozione del reticolo con ricercatori biologici
  • CINECA , connesso con il  Partner Italiano, CNR (Bari)
Finanziamenti e tempistiche

Febbraio 2005/ Febbraio 2010

Commisione Europea

Ambito
Unione Europea