L' oggetto di questa Azione di Supporto, co-finanziata dalla Commissione Europea è di edifivare una visione europea e una cartina che indirizzino le sfide della nuova generazione di sistemi massivamente paralleli composti di milioni di nuclei eterogenei che forniranno prestazioni multi-Petaflop nei prossimi anni e prestazioni Exaflop nel 2020.

L' uso di High Performance Computing (HPC) è comunemente riconosciuto come elemento chiave strategico sia in ricerca che industria per un miglioramento della comprensione dei fenomeni complessi. La costante crescita di dati generati - Grandi Dati - e  le capacità di calcolo di sistemi estremi portano a  una nuova generazione di computers composti di milioni di nuclei  eterogenei  che forniranno prestazioni Exaflop nel 2020.
Tali architetture  hardware portano a possibilità di notevole progresso tecnologico nel calcolo ma anche a notevoli sfide software. Di fronte a questa sfida, la comunità internazionale ha lanciato vari programmi e organizzazioni. In USA ciò è stato fatto attraverso alcuni programmi di finanziamento come il programma Onnipresente Calcolo ad Alte Prestazioni. Il Progetto Internazionale Exascale Software Project (IESP) ha avuto lo scopo di predisporre una cartina USA e internazionale. In Europa è stato implementato il progetto EU PRACE che sta preparando il livello tier-0 dell' ecosistema Europeo HPC,  La prima Iniziativa Europea riuscita Exascale Software  (EESI1), ha costituito una preliminare cartografia, visione e cartina Europee esi è affermata come la voce Europea a livello internazionale. Comunque, è necessario andare un passo oltre verso l' implementazione, stabilendo una struttura Europea per includere la comunità Europea, fornendo periodicamente cartografia, cartine e sintesi dinamica e raccomandazioni nel (i) definire e conseguire concreti impatti di progetti R&D , (ii) rivelare tecnologie di disturbo (iii) indirizzare  questioni trasversali  in elaborazioni numeriche e industria software, (iv) sviluppare metodologia d' analisi di lacune verso l' implementazione di cartine Exascale. Complessivamente, per ottenere obiettivi Exascale, c' è bisogno di studiare una collaborazione internazionale e dev' essere implementata una struttura più dinamica.

data chiusura progetto
Contatti
Partner
2  partners contrattualizzati:
  1. TOTAL (FR)
  2. PRACE AISBL - Società per il Calcolo Avanzato in Europa (BE)
15 PRACE AISBL terze parti che sono principalmente centri HPC in tutta Europa, coinvolti direttamente (nonostante le diverse commissioni dell' associazione) o indirettamente nelle attività di PRACE:
  1. BADW-LRZ Ger
  2. BSC Sp
  3. CEA IT
  4. CINECA IT
  5. CNRS FR
  6. GENCI FR
  7. GRS GE
  8. INRIA FR
  9. JSC GE
  10. SARA Ol
  11. STFC UK
  12. Univ Bristol UK
  13. Univ Edinburgh UK
  14. Univ. Manchester UK
  15. Univ. Salento IT
Finanziamenti e tempistiche

01/09/2012 - 01/03/2015

Framework Programma: FP7
Ambito
Unione Europea