E' un prototipo avanzato di Digital Library ideato e sviluppato nell'ambito di un progetto congiunto Cineca - Università La Sapienza, pensato per essere reso disponibile a università e istituzioni, per consentire la gestione di banche dati e collezioni digitali relative al patrimonio culturale, scientifico e ambientale.

Il materiale che la banca dati può gestire è eterogeneo: libri, periodici, spartiti musicali, materiale multimediale come film, filmati audio e video, registrazioni audio, fotografie, ricostruzioni 3D di luoghi, edifici e territori, altre immagini e altre fonti di informazione (digitalizzate o meno) relativi a opere d’arte, monumenti e collezioni d’archivio, aree di scavo, musei virtuali e contenuti digitali accessibili attraverso siti web. Oltre a un numero crescente di materiali prodotti via via da studenti o docenti.

Il sistema è sviluppato su piattaforme open-source e open-access, compatibile con standard avanzati di classificazione, integrabile con i maggiori repository nazionali ed internazionali (Internet Culturale, Europeana, …) e con iniziative simili di altre università, semplice da usare, estendibile e di semplice manutenzione.

L'obiettivo è di creare una infrastruttura digitale on line per la comunicazione e per lo sviluppo dei patrimoni culturali, scientifici e ambientali appartenenti alle università, nel contesto europeo e internazionale, progettata fin dall’inizio per essere estesa anche a altri enti e istituzioni, e per ricevere le donazioni di patrimoni, di oggetti digitali o del libero accesso alla comunicazione di patrimoni da parte di soggetti terzi.

data chiusura progetto
Partner

Università La Sapienza di Roma: Centro DigiLab in collaborazione con Sistema Bibliotecario della Sapienza e InfoSapienza.

L’accordo stipulato da Sapienza con MIBAC e Google per la digitalizzazione dei libri, e l’accordo stipulato con SIAE per garantire l’accessibilità legale dei materiali audio video, anche sotto diritti, agli utenti identificati come parte della comunità di formazione e ricerca della Sapienza, completano il quadro.

Finanziamenti e tempistiche

Il progetto prevede un investimento complessivo di circa 500.000 Euro.

Ambito
Nazionale