Il progetto ha fornito uno strumento di visualizzazione e analisi di dati astrofisici proveniente sia da osservazioni che da simulazioni al computer, basate sull' AstroMD. Il proposito è stato quello di sviluppare un software che possa gestire efficientemente ampi datasets permettendo sia la loro rappresentazione grafica che l' analisi, rispondendo alle richieste proposte da varie campi di ricerca.

Il proposito del Cosmo.Lab è stato quello di sviluppare un software che possa gestire efficientemente ampi datasets consentendo sia la loro rappresentazione grafica che l' analisi, rispondendo alle richieste proposte da vari campi di ricerca. 
Si è concentrato su:
- dati provenienti da simulazioni cosmologiche
- dati provenienti da cataloghi osservatiovi (VIRMOS)
- dati osservativi di radiosorgenti extragalattiche.
Il progetto ha anche avuto un obiettivo educativo, basato sulle capacità 3D di AstroMD. Questa caratteristica è stata sfruttata su diverse piattaforme, dal molto sofisticato teatro virtuale, fino alla workstation personale.

data chiusura progetto
Contatti
Partner

CINECA, IRA (Istituto di Radioastronomia), NFRA (Fondazione Olandese per la Ricerca in Astronomia), IFCTR (Istituto di Fisica Cosmica "G. Occhialini"), OACT (Osservatorio Astrofisico di Catania)

Finanziamenti e tempistiche

Settembre 2001 - Agosto 2003

programma/struttura CEE: IST, 5PQ

Ambito
Unione Europea