ChEESE si propone degli obiettivi ambiziosi:
- Consolidare un nuovo Centro di Eccellenza europeo (CoE) nel dominio della geofisica (solid earth) volto alla preparazione di 10 codici europei di tipo “Flagship” pronti per l’avvento dei supercomputer pre-Exascale (2020) ed Exascale (2022)
- Indirizzare 15 sfide computazionali a livello Exascale di tipo, tecnico scientifico e socioeconomico riguardanti il dominio della geofisica
- Sviluppare 12 “piloti dimostrativi ” (PD) e basare su di essi servizi per la società su aspetti critici di rischio geologico e consapevolezza dei rischi geologici come la valutazione del pericolo, computazione d’urgenza e previsioni di circostanze di avvertimento
- Integrare le istituzioni europee coinvolte in HPC e HDA per la costituzione di un potente network di monitoraggio, centri di supercomputer Tier 0, Università, costruttori di hardware e terze parti come PMI, industrie e organi governativi (come Protezione Civile)
data chiusura progetto
Contatti
Partner
- Barcelona Supercomputing Center
- INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
- Icelandic Meteorological Office
- Swiss Federal Institute of Technology
- University of Stuttgard - High Performance Computing Center
- CINECA
- Technical University of Munich
- Ludwig-Maximilians Universität München
- University of Malaga
- Norwegian Geotechnical Institute
- Institute de Physique du Globe de Paris
- National Center for Scientific Research Marseille
- BULL SAS
Finanziamenti e tempistiche
![]() |
The project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No. 823844. |
Ambito
Unione Europea