Blue-Cloud in trentasei mesi implementerà un primo pilota di cinque, il Pilot Blue Cloud, come un cloud tematico della European Open Science Cloud (EOSC) per supportare la ricerca nella comprensione e gestione dei molti aspetti riguardo alla sostenibilità degli oceani. Il Pilot Blue Cloud si strutturerà quindi come piattaforma informatica che riunisce e fornisce accesso a:
- dati multidisciplinari da osservazioni e modelli
- strumenti analitici
- strutture informatiche essenziali per i casi d'uso chiave della “blue science”
Guidato da un consorzio di partner esperti e complementari, il progetto mantiene un approccio pratico per affrontare il potenziale della open science basata sul cloud per raggiungere una serie di servizi che identificano anche sfide a lungo termine che forniranno la base per una Roadmap BlueCloud per servire le più ampie comunità.
Cineca è responsabile di interfacciare il rilevamento e l'accesso ai dati Blue Cloud con EOSC.
-
Trust-it Srl Italy (Coordinator)
-
Mariene Informatie Service Maris Bv _ Maris Netherlands
-
Consiglio Nazionale Delle Ricerche _ Cnr Italy
-
Institut Francais De Recherche Pour L'exploitation De La Mer _ Ifremer France
-
Seascape Belgium _ Ssbe Belgium
-
Mercator Ocean Mercator _ Ocean France
-
Fondazione Centro Euromediterraneo Sui Cambiamenti Climatici Fondazione _ Cmcc Italy
-
European Molecular Biology Laboratory _ Embl Germany
-
Vlaams Instituut Voor De Zee Vzw _ Vliz Belgium
-
Food And Agriculture Organization Of The United Nations _ Fao Italy
-
Koninklijk Nederlands Meteorologisch Instituut _ Knmi Netherlands
-
Csc-tieteen Tietotekniikan Keskus Oy _ Csc Finland
-
Cineca Consorzio Interuniversitario Italy
-
Deutsches Klimarechenzentrum Gmbh _ Dkrz Germany
-
Sorbonne Universite _ Su France
-
Universiteit Van Amsterdam _ Uva Netherlands
-
Universitetet I Bergen _ Uib Norway
-
Idryma Technologias Kai Erevnas _ Forth Greece
-
Collecte Localisation Satellites _ Cls France
-
Institut De Recherche Pour Le Developpement _ Ird France
![]() |
The project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No. 862409. |