Il progetto [email protected] intende sviluppare all'interno di SecondLife un Campus virtuale contro la violenza.
All'interno di questo campus verrà ospitata una comunità europea virtuale che affronterà temi quali il bullismo, la violenza, la xenofobia e il razzismo nelle scuole.

Il progetto [email protected] (Anti Violence Campus at SecondLife) intende costruire un campus virtuale su SecondLife all'interno del quale si focalizzerà l'attività per educatori e discenti, di età adulta che utilizzeranno gli spazi per eventi, convegni, corsi, giochi di ruolo e simulazioni affrontando temi quali il bullismo, la violenza, la xenofobia e il razzismo nelle scuole.
Il campus sarà costituito da:

  • un Adult Education Centre, che ospiterà seminari, workshop e corsi
  • un Research and Information Centre, che fornirà seminari e informazione
  • un Creative Art Centre, che ospiterà i workshop, film e mostre in questo ambito
  • un “Exhibition Centre”.

Verranno inoltre impiegati diversi altri strumenti provenienti dal cosiddetto Web 2.0: Wikipedia, MySpace, YouTube, Flickr. Oltre a fornire eventi di formazione in e-learning, il progetto intende promuovere un esame critico delle possibilità e delle limitazioni offerte dal Web 2.0 e dai Virtual World.

data chiusura progetto
Contatti

Franca Fiumana

[email protected]

Partner
  • Cineca
  • Centro Pedagogico dell'Università di Koblenz-Landau (DE) - Coordinatore
  • XXI INVESLAN, S.L. (Es)
  • INFOART (Bg)
  • Observatoire Européen de la Violence Scolaire - Université Bordeaux 2 (Fr)
  • Actionwork (Uk)
  • University of Surrey (Faculty of Health and Medical Sciences) (Uk).
Finanziamenti e tempistiche

1 dicembre 2008 - 30 novembre 2010

Programma LLP/Grundtvig

Ambito
Unione Europea