UPDATE 26/03/2021
“Se invece di una gestione su base regionale avessimo avuto già nell’autunno del 2019 una gestione dei dati sanitari su base nazionale, probabilmente si sarebbe arrivati con molto anticipo a diagnosticare la natura pandemica del Covid-19 e quindi a mettere a punto le terapie più appropriate”: lo ha detto David Vannozzi, direttore generale di Cineca, il consorzio pubblico interuniversitario, intervenendo alla winter school di “MotoreSanità” (vedi nota stampa)
Si terrà il 25 e 26 Marzo 2021 la V edizione della Winter School "CALL TO ACTION PER UN SSN INNOVATIVO E RESILIENTE... SE CORRETTAMENTE FINANZIATO", organizzata da Motore Sanità.
MODERANO: Paolo Guzzonato, Direzione Scientifica Motore Sanità, Daniele Amoruso, Giornalista
Giordano Beretta, Presidente Nazionale AIOM
Davide Croce, LIUC Business School
Stefano Nervo, Presidente Diabete Italia Onlus
David Vannozzi, Direttore Generale CINECA
Il periodo che stiamo attraversando ci obbliga a rivedere alcuni parametri di riferimento per il governo del nostro SSN. Winston Churchill diceva di “Mai sprecare una buona crisi”, e questo sarà il filo conduttore della Winter School 2021 di Motore Sanità, partendo dalle riflessioni su alcuni dei temi cardini dei progetti per il Recovery Fund europeo che dovrebbe permettere il rilancio economico ed assistenziale del nostro paese. La tecnologia ed i modelli di analisi ed ausilio dei processi assistenziali e terapeutici rappresenteranno il fil rouge di una ricerca e sviluppo comune alle esperienze europee ed internazionali.
La speranza è quella di riportare il sistema sanitario ad essere resiliente e coraggioso spinto da ragionamenti partecipati, trasparente e democratico, che sviluppi attraverso best practices e creatività una nuova vision del governo della salute, per il rilancio del paese durante il futuro decennio.