L’Italia ha una lunga tradizione in ambito meteorologico, e oggi ha tutte le caratteristiche per diventare il Centro meteo europeo del futuro. Questo racconta il video “Bologna for ECMWF”, realizzato dal Cineca con Regione Emilia-Romagna, Arpae, Aster e FBM, per sostenere la candidatura di Bologna come sede del sede dello European Centre for Medium-Range Weather Forecasts.
Il racconto parte dalla metà dell’Ottocento, quando Padre Secchi organizzò un servizio di previsioni meteorologiche pensato come una rete tra città e, in seguito, come parte di una più ampia rete creata a livello europeo. Il video, dunque, parte dagli studi e dalle previsioni effettuate con gli antichi strumenti, e prosegue con un accenno alle simulazioni attuali, concentrandosi in particolare sull’Emilia-Romagna, con le sue specificità sia per competenze scientifico tecniche che per attrattività del territorio.
Composto da riprese, immagini di repertorio, rendering, animazioni e simulazioni fatte con i supercomputer, il filmato è una presentazione delle eccellenze scientifiche italiane: un ecosistema della ricerca di cui l’Emilia-Romagna, e Bologna, si fanno portavoce. Un polo in grado di creare una rete di competenze e infrastrutture favorevole alla costituzione di un grande centro meteo europeo, dove la storia della scienza diventa progettualità futura.
Una lunghissima tradizione universitaria e scientifica, un ecosistema della ricerca, radicata nel territorio, e contemporaneamente di dimensione internazionale. Una grande attenzione all’ambiente, e agli aspetti della sostenibilità. Capitale umano e professionale altamente qualificato, una rete di competenze diffusa sul territorio con importanti centri di calcolo e ricerca su energia e ambiente e un buon livello di qualità della vita, fanno di Bologna la candidata ideale a diventare la sede del Centro meteo europeo.