Fare il punto sullo stato di avanzamento e porre le basi per le collaborazioni future. È questo il duplice obiettivo del primo meeting del progetto Leonardo, in programma alla SISSA il 29 e 30 gennaio. 

Finanziato dalla Commissione Europea (EuroHPC JU) e dal Ministero dell'Università e della Ricerca, concepito e gestito dal Cineca in collaborazione con l’INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Leonardo sarà uno dei supercomputer più potenti al mondo, in grado di proiettare l’Italia verso il calcolo per la ricerca e l’innovazione tecnologica di classe exascale.

Tema centrale del meeting sarà l’individuazione delle sfide scientifiche che Leonardo consentirà di affrontare nelle diverse discipline, dalle scienze dei materiali al cambiamento climatico, e il suo ruolo nel facilitare il processo di trasferimento tecnologico. 

Il workshop sarà anche la prima occasione di incontro fra gli stakeholder italiani e quelli degli altri Paesi coinvolti nel consorzio: Austria, Slovacchia, Slovenia e Ungheria. L’obiettivo è quello di condividere le roadmap infrastrutturali dei diversi Paesi partecipanti per sfruttare al meglio una risorsa come Leonardo e di definire il contributo che ogni Paese potrà dare al consorzio, in considerazione sia delle priorità  dei partecipanti, sia delle esigenze della comunità della ricerca europea.

Immagine partecipanti